• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Casa, Fimaa: “Contro tasse e crisi serve un nuovo Governo”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 aprile 2018

Ieri sono iniziate le consultazioni da parte del Capo dello Stato nella speranza di arrivare alla composizione di un esecutivo. E, con esse, hanno ripreso voce anche le istanze – o, per meglio dire, gli auspici – delle associazioni che gravitano intorno al comparto condominiale ed immobiliare.

Prima in ordine di tempo, questa volta, Fimaa, la Federazione dei mediatori che ha lanciato il proprio appello per voce del presidente Santino Taverna: “Ci auguriamo che dalle consultazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si creino al più presto le condizioni per la formazione di un governo stabile per il Paese. Il nostro è un appello alla responsabilità a tutte le forze politiche in gioco. Il rischio è quello di una fase di ingovernabilità che potrebbe ripercuotersi negativamente sulla timida ripresa in atto per il comparto immobiliare”.

Come rimarca il numero uno di Fimaa, “le famiglie, le imprese e gli investitori necessitano risposte tempestive e solide. I segnali di ripresa del settore vanno rafforzati, non possiamo permetterci un’altra fase di indebolimento del mercato. Tra il 2010 e oggi il valore delle abitazioni di proprietà delle famiglie si è ridotto, in Italia, di oltre il 12%, con una perdita netta di circa 650miliardi di ricchezza. Rispetto al 2011, la tassazione sulla proprietà immobiliare è più che raddoppiata, mortificando il valore e il senso della proprietà”.

Di qui, la fiducia riposta nell’azione governativa: “Quello che auspichiamo è la formazione in tempi rapidi di un governo che intervenga tempestivamente per evitare gli aumenti delle aliquote Iva già programmati per l’inizio del 2019 e che ponga le basi per una riforma della tassazione immobiliare, mettendo ordine una volta per tutte al balzello dei vari tributi sul mattone, semplificando e riducendo la tassazione locale con un’unica imposta comunale sugli immobili. In sostanza, una local tax che sia totalmente deducibile per gli immobili strumentali delle imprese”.

Tags
  • Fimaa
  • Governo
  • immobiliare
  • imposte casa
  • Politica
  • tassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Liti in condominio: quale rapporto tra mediazione e azione giudiziale?
On line il nuovo portale con gli immobili certificati dai notai

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 5, 2018
Per combattere lo stress, una casa con giardino o terrazzo
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 5, 2018
Crisi del mercato dei mutui e diminuzione delle compravendite immobiliari
aula di formazione
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 5, 2018
Legge di bilancio e dinamiche evolutive del mercato immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena