• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASA IN COMODATO GRATUITO, UPPI: IN POCHI GODRANNO DEI BENEFICI FISCALI

  • Redazione
  • 25 novembre 2015

[A cura di: Gabriele Bruyère e Andrea Casarini – presidente e segretario Uppi] 

Fortemente ridotta l’agevolazione per chi dà in uso gratuito ai figli un’abitazione. In quasi tutti i casi, il genitore dovrà, quindi, pagare l’Imu come seconda casa. L’attuale formulazione del Ddl di Stabilità limita, infatti, fortemente l’agevolazione per i genitori che concedono in comodato gratuito l’immobile di proprietà ai figli: il genitore dovrà concedere gratuitamente al figlio la sua unica casa di proprietà, che nel 2015 aveva utilizzato come abitazione principale. Il comodato gratuito andrà anche registrato con imposta di registro pari ad euro 200 ed imposta di bollo euro 16 ogni 100 righe. 

L’Uppi è fortemente contraria a questa impostazione. Secondo i dati ad oggi raccolti, solamente il 3% dei casi godranno dell’agevolazione Imu. L’Uppi, pertanto, richiede con forza la cancellazione dell’emendamento ed il ripristino della prima formulazione al Ddl di Stabilità, che prevedeva, in tutti i casi, l’agevolazione ai comodati d’uso registrati tra genitori, figli e viceversa.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
STABILITÀ: LA CASA PROTAGONISTA. E L’ITER SEMBRA IN DISCESA
IMMOBILIARE: AVVICENDAMENTI AI VERTICI PER CASA.IT E MARKAGAIN BIZ

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Nov 25, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 25, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 25, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena