• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

Casa: nel 2022 prezzi +2%, le città piccole attirano di più

  • Redazione
  • 23 febbraio 2023

Nonostante la difficile congiuntura globale, il 2022 è stato un anno positivo per il mattone in Italia. Il prezzo al metro quadro delle abitazioni destinate alla vendita ha raggiunto a dicembre i 2.074 euro di media, con un rialzo del 2% su base nazionale rispetto al 2021, secondo i dati elaborati da Immobiliare.it Insights, business unit di Immobiliare.it specializzata in analisi di mercato.
Una crescita che però ha visto una leggera frenata nell’ultimo trimestre, chiuso al +0,9%. Tra gli altri indicatori, la riduzione dello stock a fronte di una crescita della domanda di case. Se, infatti, si registra una contrazione importante dell’offerta di immobili in vendita su base annua, pari al -14% a livello nazionale, l’interesse nei confronti dell’acquisto vede un incremento di quasi il 5%, con le città più piccole a guidare la crescita, segnando un +7,4% nel periodo.
Guardando invece alla situazione dei capoluoghi di regione, la città dove i prezzi di vendita sono cresciuti di più rispetto al 2021 è Trieste, con un aumento di quasi il 9%, che arriva a sfiorare i 2.000 euro al metro quadro. In salita anche Cagliari, al +6,4% anno su anno, e Trento al +5,8%. Milano resta la città più cara con un prezzo al metro quadro che supera i 5.100 euro nell’ultimo trimestre, +4,9% rispetto al 2021. Roma si ferma ad un +1,5%, mentre Napoli è relativamente stabile (+0,7%). Crescita solida, invece, per Bologna (+4,5%).
Per quanto riguarda l’affitto, si conferma una significativa crescita dei prezzi su base nazionale (+4,8%) nel confronto annuo. Lo stock in offerta registra invece una diminuzione molto netta ed omogenea: su base annua, le case proposte sul mercato sono diminuite del 29,3% a livello nazionale, con le grandi città al -39,3%, a fronte di una domanda in forte crescita rispetto al 2021.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • Immobiliare.it
  • Mercato immobiliare 2022
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
In Liguria settemila famiglie aspettano una casa popolare
Infiltrazioni d’acqua provocate da una tubazione lesionata

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 23, 2023
Case più care, nel 2022 prezzi sù del 2 per cento
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 23, 2023
Aste immobiliari: il Covid fa crollare l’offerta. Ma la domanda è ai massimi
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 23, 2023
Locazioni, l’effetto Covid: surplus di offerta rispetto alla domanda
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena