• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • Varie

In Liguria settemila famiglie aspettano una casa popolare

  • Redazione
  • 23 febbraio 2023

Il congresso regionale del Sunia, sindacato che tutela gli inquilini privati e degli assegnatari di edilizia pubblica, che si è svolto nei giorni scorsi all’NH Hotel alla Spezia, ha confermato Franco Bravo come Segretario regionale.
“L’emergenza abitativa si sta progressivamente aggravando e non c’è una risposta adeguata da parte delle Istituzioni- ha detto Bravo-. In Liguria ci sono 7 mila famiglie in attesa di case popolari e 2 mila alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica che non vengono ristrutturati perché mancano le risorse. Abbiamo un patrimonio abitativo regionale e comunale vecchio e precario in cui sono svolte solo manutenzioni di emergenza. Non si costruiscono nuove case popolari, ma solo social housing – ha proseguito Bravo -, un’esperienza che si è rivelata fallimentare perché il segmento di popolazione a cui si rivolge è il ceto medio che negli ultimi anni è scivolato nella fascia di povertà, incrementando a sua volta la richiesta di case popolari. In Liguria il 60% dei pensionati percepisce una pensione inferiore ai 1000 euro lordi, ci chiediamo come possano pagare affitto, bollette e fare la spesa”.
Secondo Bravo “bisogna costruire nuove case popolari, su territori già impermeabilizzati senza consumo di nuovo suolo. Come Sunia – ha detto – lavoreremo anche per un rapporto più stretto con Cgil e le altre organizzazioni sindacali degli inquilini Sicet e Uniat, soggetti che vogliono costruire una società più civile in cui la casa sia un diritto.”
“Il tasso di rischio povertà ed esclusione sociale – ha aggiunto il segretario Maurizio Calà – in Liguria è passato dal 17,6% del 2020 al 21,8% del 2021. Stiamo parlando di 331 mila persone a rischio povertà su un milione e mezzo di abitanti. Di queste la metà, 161 mila, sono a bassa intensità lavorativa. Una delle soluzioni al disagio abitativo vissuto da molti liguri quindi può essere rappresentato dalla riqualificazione dell’edilizia popolare che, attraverso i fondi previsti anche dal Pnrr rigenerino il patrimonio esistente. Su questa partita Cgil regionale e Sunia sono pronti a riprendere una forte azione rivendicativa nei confronti di Regione Liguria”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • Franco Bravo
  • Liguria
  • Sunia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus, al Mef le proteste e le proposte dei piccoli proprietari
Casa: nel 2022 prezzi +2%, le città piccole attirano di più

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 23, 2023
Sunia, cinquant’anni in difesa del diritto alla casa
  • associazioni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 23, 2023
Tar Liguria, niente balconi se influiscono sull’armonia del palazzo
  • associazioni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 23, 2023
Casa: Sunia, Sicet, Uniat e Assocasa pronti alla mobilitazione
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena