• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Casa, Sicet: bene i 250 milioni alle Regioni per l’edilizia sociale

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 settembre 2019

[A cura di: Sicet]

Il ministero delle Infrastrutture ha provveduto a ripartire 250 milioni di euro alle Regioni per la realizzazione di un programma integrato di edilizia residenziale sociale che, come riportato nel preambolo del decreto del 4 luglio scorso, va “omnicomprensivamente intesa quale sovvenzionata e agevolata”.

Questa precisazione – spiega in una circolare il Sicet Cisl – è tutt’altro che marginale trattandosi in realtà delle residue risorse finanziarie giacenti come “Fondi di edilizia convenzionata/agevolata programmi centrali” che erano stati stanziati in base all’articolo 2, comma 1, lettera f) della Legge 457 del 1978 per iniziative sperimentali.

Nel frattempo, però, è intervenuta la delibera del Cipe del 22 dicembre del 2017 che ha fatto propria la segnalazione del Mit riguardo “all’esistenza di un particolare disagio abitativo riscontrabile a livello nazionale a causa della insufficiente offerta di alloggi da destinare alle persone con limitata disponibilità economica” e alla necessità, sempre secondo il Cipe, di “dare risposte coerenti alle nuove dinamiche sociali, demografiche ed economiche che caratterizzano l’attuale disagio abitativo e al fabbisogno espresso dalla circa 600mila domande di edilizia residenziale pubblica giacenti presso le amministrazioni locali”.

Per il segretario generale del sindacato inquilini della Cisl, Nino Falotico, “il provvedimento di riparto dei fondi non è la panacea ma rappresenta comunque una boccata di ossigeno per l’edilizia sociale. Ora si tratta di spendere bene e rapidamente tali risorse. È opportuno pertanto che le Regioni accelerino i loro adempimenti, a partire dall’individuazione dei comuni che possono presentare le proposte di intervento. Riteniamo inoltre indispensabile – conclude il segretario del Sicet – che il ministero definisca quanto prima le tempistiche per il completamento del programma, nonché la possibilità di dirottare ai comuni virtuosi le somme eventualmente non utilizzate dai comuni non virtuosi”.

Tags
  • casa
  • edilizia sociale
  • emergenza abitativa
  • Sicet
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Casa e condominio grandi esclusi anche dalle linee guida del nuovo Governo
Tasse sulla casa: i dubbi dei contribuenti e le risposte delle Entrate

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 6, 2019
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
cedolare secca casa
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 6, 2019
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 6, 2019
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena