• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Casa, Sicet Cisl: “Basta consumo di suolo, occorre riqualificare gli alloggi esistenti”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 3 ottobre 2019

[A cura di: Sicet] No al consumo di suolo, sì alla rigenerazione urbana. Questo il messaggio lanciato dal segretario generale del Sicet Cisl, Nino Falotico: “Siamo in un momento in cui in tutto il mondo milioni di giovani sono scesi in piazza per sollecitare i Governi a mettere al centro delle loro agende gli effetti dei cambiamenti climatici. Si tratta di questioni che non riguardano un futuro immaginario ma il nostro stesso presente. Perciò il tempo di agire è adesso”.

Per il segretario del sindacato inquilini della Cisl “va ripensato complessivamente il modello economico per ridurre progressivamente la sua impronta ambientale e avviare la transizione ecologica verso un modello sostenibile. Gli ultimi dati sul consumo di suolo ci dicono che nel 2018 sono stati coperti da cemento o asfalto 57 chilometri quadrati di territorio, un dato che ci tiene ben lontani dagli obiettivi europei”.

Per questo – spiega Falotico – serve un’accelerazione delle politiche di rigenerazione urbana: “Oggi la sfida non è costruire nuove volumetrie – puntualizza il segretario Sicet – ma riqualificare il patrimonio abitativo pubblico e privato esistente riducendo al contempo i consumi energetici, ricucire il tessuto delle grandi città con un nuovo modello di mobilità sostenibile e dare organicità a questi interventi dentro la cornice di un grande piano di economia verde da sostenere con una calibrata politica di incentivi e disincentivi fiscali”.

“Il documento sullo sviluppo sostenibile di Cgil Cisl Uil – conclude Falotico – è una buona base di partenza per avviare una discussione con il Governo e dare forza di legge con misure incisive alle rivendicazioni dei giovani che stanno manifestando per il loro e il nostro futuro”.

Tags
  • consumo di suolo
  • riqualificazione edilizia
  • ristrutturazioni
  • Sicet
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio orizzontale: non basta accostare più unità abitative
Federproprietà e Coordinamento proprietari: le tasse sugli immobili vanno ridotte

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 3, 2019
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 3, 2019
Nuove incertezze sull’edilizia dai dazi imposti dall’amministrazione Trump
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 3, 2019
Comunicazione delle spese di ristrutturazione in condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena