• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • mutui

Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

  • Redazione
  • 27 ottobre 2025

Un milione di Millennials italiani, tra i 29 e i 39 anni, vorrebbe acquistare casa ma non può farlo per mancanza di risorse. È il dato allarmante che emerge da un’indagine condotta da mUp Research per Facile.it, che fotografa le difficoltà di una generazione sempre più in affanno nel conquistare l’indipendenza abitativa.

Secondo lo studio, solo il 40% degli under 40 è riuscito a comprare un immobile. E tra chi ce l’ha fatta negli ultimi cinque anni, quasi uno su tre ha potuto coronare il sogno solo grazie al sostegno economico della famiglia. Il mutuo resta una tappa obbligata: il 69% degli acquirenti tra i 29 e i 39 anni ha dovuto ricorrere al credito per concludere l’operazione.

Un aiuto arriva anche dalle politiche pubbliche. Il Fondo di Garanzia Prima Casa, rifinanziato con 30 milioni di euro per il 2025, ha già favorito l’erogazione di oltre 350.000 mutui under 36 coperti da garanzia statale. «Comprare casa non è semplice, soprattutto per i più giovani che spesso non hanno un lavoro stabile né risparmi consistenti», spiegano da Facile.it. «Strumenti come il Fondo di Garanzia rappresentano quindi un aiuto concreto».

Ma il vero ostacolo resta il lavoro. Secondo il Rapporto annuale INPS, i giovani sotto i 30 anni con contratto dipendente guadagnano in media poco più di 14.000 euro lordi all’anno: una cifra che rende difficile sostenere le rate di un mutuo senza un supporto familiare. Nei primi sei mesi del 2025, le richieste di mutuo da parte degli under 36 hanno avuto importi medi di 146.000 euro, con piani di rimborso su 28 anni e rate mensili intorno ai 650 euro. Il valore medio degli immobili oggetto di finanziamento si aggira invece sui 180.000 euro.

Il quadro che emerge è chiaro: per molti giovani italiani, il sogno della prima casa resta strettamente legato all’aiuto dei genitori e agli incentivi statali. Senza questi due pilastri, il traguardo dell’indipendenza abitativa rischia di rimanere fuori portata.

Tags
  • giovani e casa
  • mercato immobiliare
  • prima casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: la detrazione per l’installazione dell’ascensore o del montascale
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia

Related Posts

casa e mutuo ipotecario
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • mutui
  • Redazione
  • Ott 27, 2025
Mutui, con il calo dei tassi riparte il mercato immobiliare
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • mutui
  • Redazione
  • Ott 27, 2025
Torino, il mutuo batte l’affitto: ora conviene comprare casa
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • mutui
  • Redazione
  • Ott 27, 2025
Il mattone riparte: +11,2% le compravendite nel primo trimestre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia 27 ottobre 2025
  • Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani 27 ottobre 2025
  • Condominio: la detrazione per l’installazione dell’ascensore o del montascale 27 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena