• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Casa: utenze, mutui, Tari tra i protagonisti della stangata da 850 euro a famiglia

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 gennaio 2019

Il nuovo anno è iniziato da pochi giorni, ma già si prospettano aumenti e rincari, e molti di questi sono afferenti al comparto della casa nel suo complesso. A lanciare l’allarme è Federconsumatori che, attraverso il proprio Osservatorio nazionale, ha aggiornato le previsioni relative agli aggravi che colpiranno le famiglie nel 2019.

La stangata di prezzi e tariffe per il 2019, per una famiglia media, sarà pari a +842,81 euro annui. A determinare gli aumenti – rimarca l’associazione dei consumatori – sono da un lato alcune scelte assunte nella manovra di bilancio, dall’altro il forte aumento dei costi energetici. A fare da parziale contraltare (ma sempre, comunque, in un quadro di incrementi) sono gli aumenti dei pedaggi autostradali, che risultano contenuti grazie all’accordo che prevede lo stop dei rincari (solo il 10% delle autostrade italiane non è interessato da tale accordo); e gli aumenti relativi alle tariffe applicate dai professionisti, che subiscono una frenata in parte motivata dalla flat tax.

L’influenza dello spread

I costi relativi a mutui e servizi bancari e assicurativi risultano invece in crescita, a causa dell’incremento della tassazione e dell’aumento dello spread. “Tali aumenti – puntualizza l’associazione – avvengono in un contesto delicato, in cui si prospettano ulteriori tagli del reddito dovuti all’abolizione, operata in manovra, del tetto posto alle aliquote comunali e regionali. Fattore che contribuirà a impoverire ulteriormente le famiglie, che già oggi non dispongono delle risorse economiche sufficienti a sostenere aumenti di questa portata”.

Sempre in tema di rincari, si prevedono quelli di: luce e gas (78,35 euro: +4,3%); Tari (44,20 euro: +3,9%); acqua (20,32 euro: +4,2%); prodotti per la casa (60,10 euro: +1,9%).

“Si rende pertanto necessario un intervento del Governo per fare in modo che le scelte assunte non si ripercuotano, come è facile prevedere, sui cittadini – chiosa Federconsumatori –. Inoltre, si rende improrogabile l’avvio di provvedimenti urgenti tesi a rilanciare l’occupazione e rimettere in moto l’intero sistema economico, attraverso investimenti per lo sviluppo e la crescita di cui, nella manovra, non si vede alcuna traccia”.

Tags
  • acqua domestica
  • luce e gas
  • mutuo casa
  • utenze energetiche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Cedolare secca estesa alle locazioni commerciali: che cos’è e come funziona
Forniture elettriche: l’Antitrust sanziona Enel ed Acea

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 11, 2019
Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi
compravendita
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 11, 2019
Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 11, 2019
Mutui in Piemonte: più giovani e più stranieri tra i nuovi acquirenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena