• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Case popolari: contratto d’affitto a punti contro vandalismo e inciviltà

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 gennaio 2018

[A cura di: Atc Piemonte Centrale] Una  contratto “a punti” per gli inquilini delle case popolari e l’introduzione della figura degli accertatori: una sorta di vigili urbani di condominio, tenuti a verificare che tutti rispettino le regole di civile convivenza e di uso degli spazi comuni. Sono le linee di indirizzo approvate dall’Atc del Piemonte Centrale per avviare un confronto ed un percorso normativo con la Regione Piemonte. Obiettivo: adottare “misure di contrasto alle violazioni delle regole sul corretto uso degli alloggi sociali e delle regole di serena convivenza tra i residenti nei quartieri di edilizia sociale”.

A dare l’ispirazione per il provvedimento al presidente Marcello Mazzù, che in Federcasa nazionale (l’associazione che riunisce gli enti omologhi di Atc) ha la delega alla mediazione sociale, è stato il lavoro svolto dall’Emilia Romagna, dove questo sistema è stato introdotto dalla legge regionale e funziona con successo da circa un anno.

Come funziona il sistema

In estrema sintesi, succede così: insieme al contratto d’affitto, l’inquilino riceve un punteggio iniziale, un po’ come per la patente. Nel caso in cui a suo carico si accertino violazioni al regolamento – dall’abbandono di rifiuti ingombranti agli esempi più gravi di vandalismi e danneggiamenti – gli vengono sottratti dei punti, a seconda della gravità dell’episodio; pena eventuali sanzioni pecuniarie (un po’ come succede quando non si fa la raccolta differenziata) fino alla perdita di tutti i punti, con l’estremo provvedimento della revoca del contratto.

“Dal monitoraggio dell’ultimo anno – si legge nel documento approvato dal Consiglio di amministrazione Atc – si rileva un preoccupante aumento di situazioni riferite ad episodi di criticità sociale, sfociati in taluni episodi addirittura in incendi, atti anticonservativi, esplosioni, allagamenti, generando nei fabbricati amministrati addirittura danni strutturali e rischi oggettivi per le persone che vi abitano. Emerge in maniera del tutto evidente che il mancato arginamento di determinate condotte o di determinate inclinazioni comportamentali, conseguente anche alla spiccata fragilità sociale dei nuovi assegnatari, può arrivare a generare episodi di deriva urbana pericolosi per la sicurezza dei residenti e incompatibili con una corretta gestione del patrimonio pubblico”.

Ecco dunque la necessità di escogitare un modo per favorire il rispetto delle regole e delle abitazioni.

“Non vogliamo certo dire che tutti i 30mila appartamenti che gestiamo sono abitati da incivili – spiega il presidente Mazzù –. Ma chi non rispetta le regole spesso tiene in ostaggio tutti i vicini di casa con comportamenti difficili da sanzionare. Di fronte a queste situazioni, chiediamo accertamenti alla polizia e, nei casi più gravi, sono direttamente gli inquilini a sporgere denuncia alle forze dell’ordine. Denunce che, secondo il nostro ufficio legale, sono in aumento, insieme alle richieste di cambio alloggio per problemi di conflittualità di vicinato. L’adozione di questo sistema ci darebbe strumenti per risolverli”.

Tags
  • affitto
  • Atc Piemonte
  • case popolari
  • vandalismo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Manutenzione del lastrico solare: la paga anche chi non vi accede
Minacce anonime in condominio: perizia calligrafica per scoprire l’autore

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 19, 2018
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
indagine affitti
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 19, 2018
In Europa gli affitti continuano a crescere
indagine affitti
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 19, 2018
Universitari fuori sede, fino a 630 euro a stanza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena