• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Coima Res: utile netto 2021 balza del 50% a 23,1 milioni

  • Redazione
  • 11 marzo 2022

Coima Res, piattaforma leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, ha chiuso il 2021 con un utile netto in crescita del 50% circa a 23,1 milioni. In rialzo del 40,6% il margine operativo lordo, dopo aver incassato il 100% dei canoni, contro il 99,4% del 2020. In crescita del 2,3%i canoni di locazione del portafoglio uffici a cambi costanti.
Il Gruppo immobiliare, che distribuirà un dividendo invariato di 0,3 euro per azione, dispone di una liquidità di cassa di 90,6 milioni, pari a quasi il doppio rispetto ai 48,7 milioni di fine 2020.
“Nel 2021- commenta in una nota il fondatore e amministratore delegato del Gruppo Manfredi Catella – abbiamo proseguito la nostra strategia di consolidamento della qualità e del posizionamento del portafoglio, vendendo Sarca con una performance del 39% e acquistando Pirelli 32 incrementando l’esposizione al quartiere di Porta Nuova al 62%”.
“Abbiamo composto un portafoglio coerente con l’ampia esperienza della piattaforma Coima nella creazione del valore – prosegue – mediante il riposizionamento degli immobili, mettendo al centro di questi progetti obiettivi quantitativi di impatto ambientale in termini di riduzione dei consumi energetici ed emissioni di Co2 allineati con la tassonomia europea, che consente alla società di avere un portafoglio uffici certificato al 100% Leed, includendo gli sviluppi in corso”.

Fonte: Comunicato Stampa

Tags
  • ambiente
  • energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’UPPI chiede al Governo di sospendere la riforma del catasto
Responsabile della sicurezza: le sue prerogative tra norme e sentenze

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 11, 2022
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 11, 2022
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 11, 2022
Il mercato delle energie rinnovabili: i dati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena