• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Come funzionano le comunità energetiche rinnovabili? Il progetto di Sorgenia

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 ottobre 2020

[Pubbliredazionale a cura di: Sorgenia – www.sorgenia.it] Si è svolta a Turano Lodigiano la conferenza stampa per presentare il primo progetto di comunità energetiche rinnovabili (REC) realizzato da Sorgenia. A pochi giorni dalla firma del decreto che consente al nostro Paese di far partire la sperimentazione per creare le REC e promuovere l’autoconsumo collettivo (anche e soprattutto in ambito condominiale, ndr.), la Digital Energy Company illustra il primo di una serie di interventi che realizzerà nei prossimi mesi.

Protagonisti della comunità energetica, modalità innovativa di produrre energia da fonti rinnovabili e condividerla, sono alcuni edifici pubblici di Turano Lodigiano e Bertonico.

Il progetto di Sorgenia

Sorgenia ha avviato la realizzazione di cinque impianti fotovoltaici nei due Comuni, dove è presente da anni con una delle proprie centrali termoelettriche di ultima generazione. L’iniziativa, sviluppata in accordo con le amministrazioni del territorio, consentirà alla comunità energetica di ricevere energia 100% green. Gli impianti saranno installati sulle aree coperte del campo sportivo e sulla palestra di Turano Lodigiano, sopra la mensa e sull’edificio delle Poste e della Protezione Civile di Bertonico. Questo progetto consentirà sia di produrre l’energia necessaria per soddisfare il fabbisogno dei due Comuni, sia di mettere a disposizione di alcune famiglie delle due comunità quella in eccesso.

Come funzionano le comunità energetiche

Le REC, infatti, permettono di condividere l’energia verde prodotta senza gravare sulla rete nazionale, rendendo possibile la produzione diffusa attraverso un modello sostenibile, capace di abbattere i costi di trasporto nonché le dispersioni lungo la rete.

Sorgenia fornirà le migliori soluzioni tecnologiche per gestire la comunità energetica, ottimizzando la produzione e l’autoconsumo.

L’amministratore delegato di Sorgenia, Gianfilippo Mancini, afferma: “Le comunità energetiche sono l’esempio plastico di come il digitale possa trasformare profondamente il mondo dell’energia. Si tratta di una frontiera molto interessante per un’azienda come la nostra: puntiamo a stimolare attivamente la nascita di REC, individuando i distretti più adatti e progettando soluzioni su misura. Siamo di fronte a un modello che mette al centro le persone, trasformandole in protagoniste consapevoli della transizione energetica”.

“Come amministrazione comunale abbiamo voluto andare oltre quanto previsto dalla convenzione che regola i rapporti tra Sorgenia e Comune, per aprire nuovi orizzonti di collaborazione. Siamo orgogliosi che, grazie al contributo di Sorgenia, il nostro territorio si candidi a essere un’eccellenza nel campo delle energie rinnovabili”, ha commentato Emiliano Lottaroli, sindaco di Turano Lodigiano.

“Collaboriamo con l’amministrazione comunale dal 2018: nel corso di questi due anni abbiamo fatto molte proposte per un utilizzo innovativo dell’energia rinnovabile. Il nuovo progetto è per noi fonte di grande soddisfazione, non solo perché rappresenta il felice esito di una cooperazione proficua ma anche perché costituisce il primo passo verso una serie di iniziative nel nome della sostenibilità ambientale”, ha concluso Mauro Tresoldi, Portavoce del Comitato Idea Turano.

Tags
  • comunità energetiche rinnovabili
  • energia in condominio
  • Sorgenia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bolaffi: il 14 ottobre a Torino la prima asta pubblica applicata alla compravendita immobiliare
Superbonus, ingegneri ed architetti: “Senza anticipi non si lavora”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 6, 2020
Il Decreto per sostenere le Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 6, 2020
Enea promuove le Comunità energetiche rinnovabili
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 6, 2020
Efficienza energetica: nasce la ESCo “Sorgenia Green Solutions”
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena