• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CON LA CRISI PERSI 109 MLD DI INVESTIMENTI. IL SETTORE DELLA CASA TRA I PIÙ PENALIZZATI

  • Redazione
  • 31 luglio 2015

Dall’inizio della crisi economica, in Italia sono stati persi circa 109 miliardi di euro di investimenti. E il settore dell’immobiliare, ivi compreso il segmento della casa, è stato uno di quelli più colpiti. Il dato, impressionante, emerge da un’indagine condotta dalla Cgia di Mestre, che ha preso in esame il periodo compreso tra il 2007 e il 2014. 

Secondo il report, il comparto che ha subito i contraccolpi più significativi è stato quello dei mezzi di trasporto (autoveicoli, automezzi aziendali, bus, treni, aerei, etc.), in flessione del 43,4 per cento (-10,9 miliardi di euro). A stretto giro di posta si collocano, tuttavia, i fabbricati non residenziali (capannoni, edifici commerciali, opere pubbliche, etc.), con un calo del 38,6 per cento (-39,1 miliardi) e le abitazioni. Nello specifico, l’edilizia residenziale ha fatto segnare una variazione negativa del 31,6 per cento (-31,7 miliardi). 

RITORNO AL PASSATO 

Stando alle valutazioni della Cgia, se si analizza quanto è successo negli ultimi decenni, ci si accorge che l’ammontare complessivo degli investimenti fissi lordi del 2014 (259,1 miliardi di euro) è quasi lo stesso che si aveva nel 1995 (264,3 miliardi di euro). In buona sostanza siamo ritornati allo stesso livello di 20 anni fa. In prospettiva, però, le cose sembrano destinate a migliorare. Secondo quanto riportato nel Def 2015, quest’anno si dovrebbe registrare una crescita del +1,1 per cento, nel 2016 del +2,1 per cento, nel 2017 del +2,3 per cento, nel 2018 del +2,2 per cento e nel 2019 del +2,1 per cento. 

“Gli investimenti – sottolinea Paolo Zabeo della CGIA – sono una componente rilevante del Pil. Se non miglioriamo la qualità dei prodotti, dei servizi e dei processi produttivi siamo destinati a impoverirci. Senza investimenti questo paese non ha futuro. Ricordo, altresì, che le imprese contribuiscono per oltre il 60 per cento del totale nazionale degli investimenti. Queste ultime, pertanto, saranno chiamate a giocare un ruolo determinante. Per fare ciò, il sistema creditizio dovrà sostenere le imprese con nuova liquidità: altrimenti, con quali risorse gli imprenditori potranno rilanciare gli investimenti?”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CAMBIO ALLA PRESIDENZA DELL’ANCE: CLAUDIO DE ALBERTIS SUCCEDE A PAOLO BUZZETTI
Anit: una guida pratica per districarsi tra i nuovi Decreti efficienza

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 31, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 31, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 31, 2015
È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena