• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CONFEDILIZIA: NEL BAILAMME POST RENZI, OCCHIO ALLE TASSE SULLA CASA

  • Redazione
  • 7 dicembre 2016

[A cura di: Giorgio Spaziani Testa – pres. Confedilizia]

Il referendum, dopo tanto parlarne, si è svolto e ha avuto l’esito che tutti conosciamo: vittoria del No e dimissioni del Presidente del Consiglio. Confedilizia – come noto – non aveva preso posizione a favore dell’una o dell’altra parte, preferendo piuttosto contribuire a fornire ai cittadini gli strumenti per una scelta consapevole, come avvenuto con i due convegni da noi organizzati in maggio e in novembre, diffusi anche via web. A urne chiuse, quindi, non ha senso entrare nel merito della disputa, men che mai per salire sul carro dei vincitori.

Bisogna guardare al futuro. Ora si apre una fase politica nuova e l’esperienza ci insegna che si tratta di una fase che può presentare gravi pericoli, soprattutto per la proprietà immobiliare. Il riferimento, evidentemente, è alle esperienze dei vari Governi tecnici o semi-tecnici (elettorali, di transizione ecc.), il cui esempio più eclatante è l’Esecutivo Monti, noto per aver triplicato la tassazione sugli immobili e distrutto un intero settore. Quali che siano gli sviluppi politici, un dato ineludibile è che entro la fine dell’anno dovrà essere varata la manovra per il 2017. E ci sarà da tenere gli occhi più aperti che mai per evitare che – complice la situazione di minore responsabilità politica – vengano introdotte misure di aggravio, fiscale e non, per la proprietà. 

Naturalmente Confedilizia lavorerà anche per sostenere le sue proposte di detassazione del settore immobiliare, ma è fin troppo chiaro che le nuove condizioni generali renderanno particolarmente difficile l’adozione di innovazioni in positivo nell’ambito di un testo ormai strutturato. Dopodiché, le prospettive per il nostro comparto dipenderanno dalla direzione che assumerà la situazione politica, fra ipotesi di elezioni anticipate e voci di nuovi Governi con l’attuale maggioranza.

In ogni caso, quale che sia lo scenario e chiunque venga a trovarsi al timone del Paese, l’impegno di Confedilizia sarà quello di rappresentare, con rinnovato vigore, l’esigenza di un’azione di riduzione di un’imposizione fiscale divenuta insopportabile, di interventi di liberalizzazione di una legislazione sugli affitti commerciali di epoca preistorica, di un rilancio dell’affitto “tradizionale” e di una difesa di quello di tipo turistico, messo sotto schiaffo da una legislazione regionale asfissiante e spesso illegittima (oltre che dagli attacchi di categorie allergiche alla concorrenza).

Ha inizio una fase nuova e piena di incognite. Confedilizia, come sempre, farà la sua parte, a difesa dei risparmiatori dell’edilizia.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: COME E IN QUALI CASI SI PUÒ REVOCARE L’AMMINISTRATORE?
IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE: OCCHIO AI SOLDI DATI DIRETTAMENTE AL NOTAIO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Dic 7, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 7, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 7, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena