• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

COSÌ GLI STATI UNITI TUTELANO LA PROPRIETÀ

  • Redazione
  • 10 giugno 2015
[di Corrado Sforza Fogliani, pres. Centro studi Confedilizia]

Ecco le tutele di cui godono, negli Stati Uniti, i proprietari nel momento in cui concedono il loro immobile in locazione. Prendendo ad esempio i casi di New York e Miami (i luoghi di maggior interesse per gli investitori italiani), le locali leggi prevedono essenzialmente due categorie di persone cui poter affittare: i “Section 8 tenants” e i “Non Section 8 tenants”. La prima categoria è rappresentata dagli indigenti: soggetti che difficilmente potrebbero permettersi di pagare un canone di locazione e che, per questo, sono inseriti in apposite liste nell’ambito del cosiddetto programma “Section 8”. Per questa categoria lo Stato concorre al pagamento dell’affitto, di norma, per l’80% dell’importo complessivo (ma in alcuni casi è prevista “la copertura totale della pigione”), con la conseguente “garanzia assoluta” per i locatori di riscuotere tutti i canoni. 
Per coloro che non rientrano, invece, in questo speciale programma (quindi i “Non Section 8 tenants” la locazione ai quali consente, in media, di ricevere canoni maggiori rispetto all’affitto agli indigenti), è da evidenziare che esistono lo stesso validi strumenti per avere una certa “sicurezza di incassare regolarmente l’affitto”. Prima di consegnare le chiavi all’inquilino, infatti, c’è la possibilità di controllarne, presso un apposito ente, il cosiddetto “credit score”, cioè la solidità finanziaria, ivi comprese le eventuali segnalazioni negative dovute a trascorsi di morosità. La procedura di sfratto, poi, “richiede tempi brevissimi”: non solo si esaurisce in una giornata ma l’inquilino moroso “ha un massimo di 30 giorni per saldare il dovuto, alla scadenza dei quali lo sfratto diventa esecutivo, senza nessun tipo di eccezione e con una spesa di poche centinaia di dollari”. 
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ENEA: VA IN SCENA IL FOTOVOLTAICO DEL FUTURO CON RENDIMENTI FINO AL 40%
SCUOLE AD EFFICIENZA ENERGETICA: STANZIATI 350 MILIONI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 10, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 10, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 10, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena