• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

DDL CONCORRENZA, I NOTAI EUROPEI IN SOCCORSO DI QUELLI ITALIANI: “GIÙ LE MANI DALL’ESCLUSIVA SUGLI ATTI”

  • Redazione
  • 29 aprile 2015

[Fonte: Consiglio nazionale notariato]


Il Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (CNUE) il 16 aprile scorso, ha deliberato la seguente mozione di sostegno al Notariato italiano in ordine alle riforme proposte dal Governo con il disegno di legge sulla concorrenza (che, ricordiamolo, sottrarrebbe ai notai, per conferirla in parte agli avvocati, l’attuale esclusiva su atti, quali quelli immobiliari, fino a un determinato importo, ndr.):

* Preso atto degli orientamenti della proposta di riforma del notariato annunciata dal Governo italiano;

* Considerato che le riforme proposte, comportando numerosi rischi non valutati, avrebbero effetti economici negativi, in particolare a causa della riduzione della certezza giuridica e destabilizzerebbero permanentemente una professione fondamentale per la giustizia;

* Considerato che la giustizia preventiva e la certezza giuridica sono beni pubblici;

* Considerato che la proposta annunciata è causa di indebolimento del sistema di tutela previsto attualmente dal diritto continentale;

I presidenti dei 22 notariati membri del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (CNUE) ribadiscono solennemente:

a) che il Notariato non è un ostacolo alla competitività dell’economia di uno Stato; esso consente l’attuazione di una giustizia preventiva senza alcun costo per lo Stato e partecipa attivamente alla lotta al riciclaggio di denaro;

b) che i notai, che conferiscono agli atti da essi autenticati una particolare efficacia per conto dello Stato, e una forza esecutiva, sono i garanti della legalità e in primis della certezza giuridica;

c) che, in qualità di pubblici ufficiali, i notai svolgono un servizio pubblico di prevenzione dei conflitti, a monte del servizio pubblico di risoluzione delle controversie affidato ai tribunali;

d) che la messa in discussione dei principi fondanti di uno dei Notariati di riferimento nell’Unione Europea risulta incomprensibile ai notariati europei;

e) che il Notariato italiano è un notariato moderno ed esportabile, partecipa all’accrescimento dell’influenza dell’Europa nel mondo; è all’avanguardia nell’utilizzo delle nuove tecnologie e nell’archiviazione elettronica e ha contribuito alla realizzazione di numerosi progetti europei.

Per tali motivi, il Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea esprime pieno sostegno al Notariato Italiano nella difesa dei valori condivisi dai Notariati di diritto continentale.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MEDIAZIONE: PER IL PRIMO INCONTRO SONO DOVUTE LE SPESE DI AVVIO E QUELLE VIVE DOCUMENTATE
MUTUI, ISTAT: IL 2014 HA CHIUSO COL BOTTO TRAINANDO LA RIPRESA DEL MERCATO IMMOBILIARE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 29, 2015
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 29, 2015
Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 29, 2015
In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena