• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Decreto FER-X Transitorio: incentivi per le energie rinnovabili

  • Redazione
  • 28 maggio 2025

Il Decreto FER-X Transitorio, attivo dal 28 febbraio al 31 dicembre 2025, è stato introdotto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per sostenere la produzione di energia rinnovabile e garantire continuità agli investimenti, in attesa di una regolamentazione definitiva.

Obiettivi e applicabilità
Il decreto mira a favorire la decarbonizzazione e a incentivare la produzione di energia elettrica sostenibile con costi competitivi. Si applica a quattro tipi di impianti:
– Fotovoltaici
– Eolici
– Idroelettrici
– Trattamento di gas residui da processi di depurazione

Gli incentivi sono accessibili fino alla fine del 2025 , salvo per gli impianti inferiori a 1 MW , per cui il decreto potrebbe cessare anticipatamente se si raggiunge il limite di 3 GW di capacità connessa .

Modalità di accesso agli incentivi
– Accesso diretto per impianti fino a 1 MW, previa comunicazione di avvio lavori.
– Partecipazione a gare competitive per impianti sopra 1 MW, con requisiti di autorizzazione, connessione alla rete e solidità finanziaria.

Le richieste vengono analizzate dal GSE, con una graduatoria che stabilisce quali impianti devono essere operativi entro 36 mesi.

Come vengono erogati gli incentivi
– Impianti fino a 200 kW: Il GSE ritira e vende direttamente l’energia , pagando il prezzo di aggiudicazione sotto forma di tariffa omnicomprensiva.
– Impianti sopra 200 kW: Il produttore vende autonomamente l’energia, mentre il GSE copre la differenza tra il prezzo di gara e quello del mercato.

Un passo avanti per l’energia rinnovabile
Il Decreto FER-X snellisce la burocrazia, incentiva la tecnologia e garantisce stabilità agli investimenti, rendendo più semplice l’accesso agli incentivi e favorendo la transizione ecologica.

Tags
  • Decreto Fer-X
  • energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tecnocasa, le nuove rilevazioni dell’Osservatorio Immobiliare
Condominio e infiltrazioni dalle condutture di acque nere: le casistiche

Related Posts

  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 28, 2025
Inclusione energetica: soluzioni per i consumatori vulnerabili e scadenze del 2025
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 28, 2025
Enea, si ferma il calo delle emissioni, Italia lontana dai target 2030
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 28, 2025
Inverno 2025 più caro, prezzi dell’energia in crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Qualità dell’aria indoor: la nuova norma UNI 11976 29 maggio 2025
  • Inclusione energetica: soluzioni per i consumatori vulnerabili e scadenze del 2025 29 maggio 2025
  • Vendita di un immobile: chi conserva le detrazioni fiscali residue? 28 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena