• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ECOBONUS: COME E A CHI INVIARE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • Redazione
  • 24 febbraio 2015

[Fonte: Enea]


Come e a chi inviare la documentazione necessaria per ottenere il bonus per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente prorogati nella misura del 65% fino al 31 dicembre 2015 in seguito alla pubblicazione (nel Supplemento Ordinario n. 99 alla G.U. n°300 del 29/12/2014) della Legge 23 dicembre 2014 n.190 (Legge di Stabilità 2015)?

È il tema affrontato dall’Enea, che secondo la legge, è appunto il soggetto cui inviare la documentazione obbligatoria per fruire delle detrazioni.

Come specificato dall’ente, la documentazione deve essere inoltrata per via telematica. Le richieste di detrazione relative ad interventi di riqualificazione energetica ultimati nel 2015 devono essere trasmesse attraverso il sito che sarà attivato entro i termini previsti dalla legge. Quelle relative ad interventi di riqualificazione energetica ultimati nel 2014, invece, devono essere trasmesse attraverso il sito http://finanziaria2014.enea.it. 

Nello stesso sito sono riportati i collegamenti alle pagine web per l’invio telematico o consultazione della documentazione relativa agli interventi realizzati nel 2013 (anche nell’ambito delle nuove disposizioni del d.l. 4 giugno 2013 n. 63, http://finanziaria2013.enea.it) e ai portali dedicati agli interventi in anni precedenti, fino al 2007, solo per la consultazione.


PER INFORMAZIONI

Già a partire dal 24 luglio 2012, “Linea Amica” (servizio del Ministero per la Pubblica Amministrazione) supporta Enea fornendo informazioni di carattere generale sulle detrazioni fiscali 55-65%. La collaborazione ha preso il via dopo una fase di formazione ad hoc degli operatori del front office e del back office del contact center di Linea Amica, ad opera dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’Enea, che dal 2007 gestisce questi incentivi su incarico del Ministero per lo Sviluppo economico.

Linea Amica è raggiungibile tramite telefono (06/828.88725), oppure tramite il portale www.lineaamica.gov.it e su skype (lineaamicapa).

Per quesiti specificatamente fiscali è attivo il numero verde 848.800444 dell’Agenzia delle Entrate, competente in materia. Per problemi di natura informatica è disponibile, escluso nel mese di agosto, l’help desk dell’ENEA, che risponderà ai quesiti degli utenti che riscontrano difficoltà di navigazione, difficoltà nell’invio on line delle pratiche, smarrimento delle credenziali di accesso al sito e molto altro.


PORTALE INFOMATIVO

È disponibile un portale informativo gestito da Enea, dove gli utenti possono trovare:

* le ultime finanziarie;

* la normativa;

* le guide per i lavori e altro materiale informativo;

* le risposte degli esperti alle domande più frequenti fatte dagli utenti (faq);

* indicazioni su come contattare gli esperti o inviare quesiti.

Per i tecnici sono disponibili esempi di calcolo della trasmittanza di solai, pareti perimetrali, ponti termici ecc. ed esempi di razionalizzazione energetica dell’involucro edilizio.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMU TERRENI E PROROGA SFRATTI E NUOVI MINIMI: TOUR DE FORCE AL SENATO
ENEA LEADER PER PROGETTI SULL’EFFICIENZA ENERGETICA E SERVIZI ALLE FAMIGLIE SUGLI ECOBONUS

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 24, 2015
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 24, 2015
Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 24, 2015
In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena