• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Eliminata la tassa da 10 euro al kW prevista dal Dl energia

  • Redazione
  • 11 marzo 2024

ITALIA SOLARE esprime apprezzamento per l’eliminazione tassa da 10 euro al kW prevista dal dl energia.

È stata eliminata la tassa di 10 euro al kW per tre anni sui nuovi impianti rinnovabili superiori ai 20 kW a carico dei titolari di impianti, prevista dall’articolo 4 del DL Energia.

Le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera hanno infatti approvato gli emendamenti che ne hanno visto cadere la presenza all’interno del decreto legge.

Tale tassa, perché di tassa si trattava, avrebbe dovuto alimentare un fondo di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale le cui risorse avrebbero dovuto incentivare le regioni e le province ad ospitare gli impianti rinnovabili e si andava a sovrapporre con quella già presente a livello comunale.

Associazioni e imprese si sono mosse in modo compatto per contrastare il provvedimento.

“Un risultato molto importante per tutti gli operatori del settore. Il provvedimento era evidentemente un controsenso: tassare le rinnovabili per incentivare i territori ad ospitare le rinnovabili è chiaramente un assurdo concettuale che avrebbe anche minato in modo importante lo sviluppo di nuove realizzazioni, minacciando così il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC.

ITALIA SOLARE si è opposta con decisione al provvedimento negli incontri personali con i vari parlamentari, in occasione dell’audizione sulla legge che includeva l’assurda norma, promuovendo emendamenti, tramite segnalazioni dirette al Mase, in occasione di incontri pubblici”, commenta Paolo Rocco Viscontini presidente di ITALIA SOLARE.

Comunicato stampa

Tags
  • impianti rinnovabili
  • Italia Solare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’immobiliare commerciale riprende fiato e il lusso è il motore più efficiente
MCE, Mostra Convegno Expocomfort 2024

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 11, 2024
Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 11, 2024
Italia Solare chiude il 2024 con 1.470 associati, +26% di ricavi, oltre 8.500 partecipanti agli eventi dell’anno
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 11, 2024
Decreto Bollette: ITALIA SOLARE chiede più interventi strutturali per la sovranità energetica e il contenimento delle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena