• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Energia: ENEA presenta la “casa” dell’efficienza

  • Redazione
  • 5 marzo 2024

Un ambiente virtuale e interattivo per formare e informare sulle migliori tecnologie per l’efficienza energetica: è l’obiettivo di “EnergyMetaSchool” (EMS) di ENEA, realizzata nell’ambito della campagna “Italia in Classe A” del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e presentata a Key, la fiera dell’energia che si è svolta nei giorni scorsi a Rimini.

Attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate, la creazione di scenari, l’utilizzo della realtà virtuale e del Metaverso, EnergyMetaSchool offre un’esperienza immersiva per esplorare e comprendere in dettaglio le pratiche innovative per la trasformazione sostenibile degli spazi residenziali.

“Questo progetto si propone di sfruttare appieno il potenziale della realtà virtuale e del Metaverso per creare un cantiere-scuola all’avanguardia”, afferma Antonio Disi, ricercatore ENEA del Dipartimento Efficienza energetica e responsabile del progetto. “Attraverso l’integrazione di esperienze virtuali immersive, simulazioni pratiche e approfondimenti teorici, vogliamo trasformare il modo in cui gli individui apprendono e in cui interagiscono con le sfide e le soluzioni nella riqualificazione energetica residenziale. L’obiettivo non è solo di informare, ma anche di promuovere azioni concrete e consapevoli per uno stile di vita più sostenibile”.

Il cantiere-scuola è inserito in un edificio di Borgo Pirelli a Milano, reso virtuale per consentire un’immersione coinvolgente e innovativa. Per accedere all’edificio basta collegarsi all’indirizzo energymetaschool.com, registrarsi e navigare sia in modalità desktop sia attraverso un visore VR per un’esperienza ancora più immersiva.

La piattaforma consente di organizzare visite in autonomia o di partecipare a eventi guidati o live organizzati dall’ENEA. Inoltre, registrandosi alla newsletter, si potrà essere sempre aggiornati sulle innovazioni in tema di risparmio energetico.

La struttura è disposta su più piani. Al primo livello c’è uno showroom, pensato per gli studenti, i professionisti e le imprese, dove sono esposte le tecnologie più innovative nel settore della sostenibilità energetica sviluppate dall’ENEA in collaborazione con università e imprese leader nel settore.
Oltre ai prototipi, questo spazio contiene esempi di tecnologie mature già presenti sul mercato. Ogni tecnologia è corredata da touch-point interattivi che contengono schede informative, materiali illustrativi e videointerviste agli sviluppatori e alle imprese.

Ai piani superiori il visitatore trova ambienti arredati come in una normale abitazione, dove spiccano, però, tecnologie per l’efficienza energetica pensate proprio per illustrare i vantaggi della riqualificazione sostenibile.

“In un momento cruciale per l’edilizia sostenibile, educare e stimolare l’interesse diventa fondamentale. A differenza di settori come l’automotive, in quello della riqualificazione energetica mancano luoghi e occasioni in cui le persone possano vivere un’esperienza diretta. Per poter fare una scelta informata, devono avere la possibilità di valutare attentamente i vantaggi rispetto alla situazione attuale e di capire ciò che andranno a scegliere. Per questo motivo, abbiamo voluto mettere a disposizione dei vari attori della filiera uno spazio condiviso che possa servire a suscitare curiosità, promuovere l’apprendimento e stimolare l’interesse verso le pratiche avanzate di riqualificazione energetica’’, conclude Disi.

Comunicato stampa

Tags
  • efficienza energetica
  • Enea
  • Italia in Classe A
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Polizza obbligatoria per i rischi catastrofali
Delibera assembleare per lavori condominiali

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 5, 2024
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 5, 2024
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 5, 2024
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
  • Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare 30 luglio 2025
  • L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena