• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Espropriare le case sfitte per combattere l’emergenza abitativa? “È sconcertante”

  • Redazione
  • 8 agosto 2016
[A cura di: Achille Colombo Clerici – presidente Assoedilizia] La mozione della giunta comunale di Livorno che prevede la requisizione degli alloggi anche privati non occupati per risolvere l’emergenza casa, ha suscitato un vasto sconcerto. Si tratta di un salto indietro di oltre quarant’anni, ai tempi pre equo canone, che mi riporta alla memoria quanto avvenne proprio a Milano nel 1975. Va comunque detto che l’analogo provvedimento (un’ordinanza del sindaco di allora, Aldo Aniasi) durò l’espace d’un matin e la mozione milanese venne ritirata per la sua evidente illegittimità,la sua portata antieconomica e la dannosità sociale”.
A prescindere dai ricorsi che si preannunciano a Livorno, Colombo Clerici rileva una importante conseguenza: “Da quando lo Stato non investe più nella costruzione di alloggi popolari, la risposta alla domanda abitativa viene lasciata agli investitori privati italiani e internazionali, i quali in tal modo assolvono già ad una funzione sociale e non saranno certo invogliati a investire risorse economiche in un settore quello degli alloggi da fornire in locazione che, ai molti altri problemi congiunturali e strutturali, aggiunge la possibilità di sorprese di questi tipo.
Inoltre, la credibilità e la affidabilità della nostra intera economia possono subire un duro colpo, anche se la causa è limitata ad una città e ad uno specifico comparto, quello immobiliare.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Prorogata al 15 settembre la scadenza per presentare il modello 770/2016
Case e aste notarili: alla rete aderisce anche il tribunale di Roma

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ago 8, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 8, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 8, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena