• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

FEDERPROPRIETÀ AL SENATO: “IL DISAGIO ABITATIVO RESTA TROPPO ALTO”

  • Redazione
  • 27 novembre 2015

Il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson, e il presidente di Casaconsumproprietà, Riccardo Pedrizzi, hanno incontrato nei giorni scorsi il presidente della Commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato, Altero Matteoli. Al centro dei colloqui, il permanere del disagio sociale abitativo che colpisce numerose famiglie italiane. A giudizio delle associazioni: “È ancora notevole la domanda inevasa di soggetti che non hanno la possibilità né di acquistare un’abitazione né di affittare sul mercato libero, perché non sono in grado di sostenere tali spese”. Nell’incontro è stato posto in evidenza come sia necessario un doppio intervento, pubblico e privato, per costruire di case in regime di edilizia economica popolare che non vengono realizzate a partire dal cosiddetto “piano Fanfani” degli anni Sessanta. Secondo le associazioni: “Non si può non tenere conto della necessità di potenziare il mercato degli affitti a canone concordato, per i quali occorre potenziare le decurtazioni fiscali, più volte richieste da Federproprietà, e che in parte già sono state recepite dalla legge di stabilità in corso di approvazione dal Parlamento”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ROTTURA DELLE TUBATURE E INFILTRAZIONI: RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE O DEL LOCATORE?
COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E RUOLO DEI NOTAI: FORUM OGGI A BOLOGNA

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Nov 27, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 27, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 27, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena