• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Fiaip: “Bene cedolare al 10%”. Fimaa: “Accorpare Imu e Tasi con invarianza del gettito”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 novembre 2019

Il dietro-front del Governo sull’iniziale ipotesi di innalzare dal 10 al 12,5% l’aliquota della cedolare secca sui contratti di locazione a canone agevolato, oltre a quella delle associazioni della proprietà immobiliare e delle rappresentanze degli inquilini ha raccolto le reazioni favorevoli anche del mondo dell’immobiliare.

Le voci dei presidenti

Lapidario, in particolare, il presidente nazionale Fiaip, Gian Battista Baccarini: “Bene l’annuncio del viceministro Misiani, come chiesto fortemente da Fiaip, di confermare, rendendola strutturale, la cedolare secca al 10% su affitti a canone concordato scongiurando l’aumento del 25%: quello, cioè, che l’avrebbe fatta salire al 12,5%”.

Sulla stessa lunghezza d’onda, il presidente di Fimaa, Santino Taverna (nella foto): “Siamo soddisfatti della retromarcia del Governo sull’ipotesi di aumento della cedolare secca sulle locazioni a canone concordato con aliquota al 12,5% dal 2020. La conferma dell’aliquota al 10% dal 2020, in via strutturale, offre una certezza in più ai locatori chiamati a valutare la convenienza delle diverse formule di locazione in un contesto di mercato ancora in difficoltà. L’aumento dell’aliquota avrebbe avuto un impatto economicamente recessivo per il comparto delle locazioni.

Quanto all’ipotesi di aumentare l’aliquota unificata di Imu e Tasi – prosegue Taverna – siamo pienamente convinti che occorra accorpare le due imposte mantenendo l’invarianza del gettito dei due contributi. Così come siamo convinti che per la crescita del Paese e del settore immobiliare resta necessario procedere con determinazione alla riduzione della spesa pubblica improduttiva per liberare, senza ricorrere ad ulteriori balzelli a carico dei cittadini e delle imprese, risorse per gli investimenti”.

Tags
  • cedolare secca
  • Fiaip
  • Fimaa
  • Gian Battista Baccarini
  • Imu
  • Santino Taverna
  • Tasi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Crollo di tetti e solai: responsabilità penale e statuizioni civili
Riscaldare casa spendendo poco e inquinando meno. I consigli dell’ENEA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 5, 2019
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 5, 2019
Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 5, 2019
Osservatorio immobiliare Fiaip Torino e provincia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena