• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Furti in abitazione: le tecniche adottate dai ladri, e quelle per difendersi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 settembre 2020

[A cura di: Verisure Italia – www.verisure.it] Verisure, multinazionale operante in Europa e in Italia nel settore degli allarmi monitorati e della sicurezza residenziale, conduce ogni anno ricerche di mercato sulla sicurezza in Italia, in collaborazione con Istituti di Ricerca di stampo internazionale come Sondea e Kantar TNS.

Il modus operandi dei furti in casa in Italia

Nella ricerca condotta da Verisure in collaborazione con Sondea nel 2019, il 37% degli italiani affermava di aver subito una rapina o un furto in casa.

Verisure ha così interrogato oltre 500 italiani vittime di furto in casa in collaborazione con Kantar TNS, per ricostruire le principali caratteristiche degli eventi:

  • 10 minuti è il tempo medio per un furto in abitazione, afferma il 45% delle vittime. Addirittura, il 10% di loro racconta che i ladri hanno impiegato appena 5 minuti per svaligiare la propria casa. Infatti, 7 vittime su 10 rivelano di aver ricevuto la visita dei ladri durante una loro breve assenza;
  • in 1 caso su 5, i ladri si sono introdotti in casa mentre le vittime erano all’interno, con la propria famiglia;
  • 1 ladro su 2 accede all’abitazione attraverso la porta d’ingresso con il metodo del furto con scasso. La seconda tecnica di intrusione maggiormente utilizzata è il piede di porco, mentre l’altro punto d’accesso in casa più usato dai ladri è la finestra o il balcone;
  • 7.180 € è il valore medio degli oggetti rubati e l’80% del bottino è costituito da gioielli e orologi;
  • il 1° posto in cui i ladri rovistano è la camera da letto (72% dei casi), seguita dal salone (45%) e poi da cameretta (18%) e cucina (17%);
  • Secondo 4 vittime su 5, i ladri hanno studiato abitazione e abitudini dei derubati per pianificare un’intrusione di successo.

Come ci si difende?

La maggior parte degli italiani protegge la propria casa con soluzioni più o meno tecnologiche:

  • il 45% sceglie le porte blindate,
  • il 36% installa un sistema di allarme
  • il 30% anche grate o inferriate alle finestre.

Nel settore degli allarmi, le proposte tecnologiche differiscono spesso per chi monitora la sicurezza dell’immobile e interviene in caso di necessità.

Il 34% dei possessori di allarmi domestici dichiara di aver scelto un sistema di sicurezza connesso a Centrale Operativa h24 mentre il 29% ne ha installato uno connesso solamente ad un’App.

Un allarme connesso a Centrale Operativa dà la garanzia di intervento in caso di necessità perché dietro ogni scatto c’è, appunto, una Centrale Operativa che verifica i segnali e allerta i soccorsi quando necessario. Nel caso di un allarme collegato solamente ad App, invece, la verifica del segnale d’allarme deve esser effettuata dal proprietario, con il rischio di non ricevere l’allerta dell’App quando si è in una zona con poca copertura di rete oppure semplicemente di non sentire la notifica perché impegnato in altro.

L’allarme che interviene in 45 secondi

[Pubbliredazionale a cura di Verisure]

Poco più di 1 anno fa, Verisure introduceva sul mercato il fumogeno ZeroVision, trasformando per la prima volta l’antifurto in un allarme attivo, cioè capace di intervenire in caso di intrusione, mettendo in fuga il ladro.

L’unicità del dispositivo ZeroVision consiste in primis nell’attivazione sicura da remoto solo in caso di intrusione reale: ZeroVision è l’unico fumogeno connesso e attivato da una Centrale Operativa h24 solo in caso di intrusione verificata, prestando massima attenzione all’incolumità delle persone.

In secondo luogo, ZeroVision garantisce un intervento efficace grazie alla rapidità d’azione: il dispositivo riempie l’ambiente protetto di un denso fumo in appena 45 secondi. Il fumo, certificato non tossico per persone e animali, impedisce la visibilità al ladro che, disorientato, si troverà costretto a cercare rapidamente una via di fuga senza riuscire ad arraffare alcun bottino.

L’allarme Verisure è monitorato h24/365 dalla Centrale Operativa Verisure certificata, composta di Guardie Particolari Giurate che gestiscono tutti i segnali di allarme e SOS provenienti dai propri clienti entro 60 secondi.

Le Guardie Giurate effettuano una doppia verifica per immagini ed audio dei segnali, eliminano i falsi scatti e intervengono in tutti i casi di necessità. In caso di intrusione verificata, allertano le Forze dell’Ordine, inviano le Guardie sul luogo e, nell’attesa del loro arrivo, attivano ZeroVision per mettere in fuga i ladri in 45 secondi.

Tags
  • furto in abitazione
  • ladro
  • sistema antifurto
  • Verisure
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Incameravano somme dai condòmini per lavori mai fatti: amministratori condannati
Superbonus: nasce il mercato on line per compravendere i crediti fiscali

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 28, 2020
Furti in casa: come avvengono, cosa viene rubato e quali effetti psicologici lasciano
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 28, 2020
Vacanze estive: i consigli dell’Unione Consumatori per proteggere la casa
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 28, 2020
Il furto nel cortile condominiale è come se fosse avvenuto nell’abitazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena