• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Gas, le bollette scendono del 13,4%, tornando ai livelli pre-crisi

  • Redazione
  • 7 aprile 2023

Per il terzo mese consecutivo, le bollette del gas per famiglie e piccole imprese proseguono la discesa dei prezzi. Si tratta di una frenata consistente: a marzo, i consumatori pagheranno il 13,4 per cento in meno rispetto a febbraio. Il calo di marzo per il gas naturale si aggiunge al recente crollo delle tariffe dell’elettricità (-55%), aggiornamento che inciderà sulle bollette del trimestre che va da aprile e giugno.
La regione principale che ha portato al nuovo ribasso delle tariffe del gas è imputabile alla caduta delle quotazioni della materia prima sui mercati internazionali, con il prezzo del gas passato dai 340 euro al megawattora dell’agosto scorso ai 140 di inizio dicembre, per arrivare agli attuali 45-50 euro dell’ultima settimana.
Le quotazioni negative sono state influenzate da un inverno per nulla rigido e da una minore richiesta di Gnl (il gas liquefatto che viene esportato via nave) da parte delle economie asiatiche. I depositi di gas che vengono utilizzati sia dagli operatori di mercato sia dagli Stati come riserve strategiche, sono infatti pieni in media oltre il 50 per cento della loro capacità. Un dato senza precedenti, in quanto solitamente si arrivava in primavera con un livello di riempimento al 30-35 per cento. Dato che contribuirà a tenere i prezzi bassi anche nei prossimi mesi, quando con la stagione calda le quotazioni risalgono per le operazioni di riempimento degli stoccaggi per l’inverno. Ecco spiegato come mai, con il ribasso di marzo, le tariffe sono tornate a un passo dai livelli di inizio 2022, a poche settimane dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina. Un livello che è comunque lontano dai prezzi pre-Covid quando il gas era quotato tra 12 e 15 euro.

Tags
  • bollette
  • gas
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il credito d’imposta per il bonus acqua potabile
Un elenco regionale per la trasparenza dell’operato dell’amministratore

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 7, 2023
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 7, 2023
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 7, 2023
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena