• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Gas, sul risparmio è fondamentale la sensibilità dei cittadini

  • Redazione
  • 19 luglio 2022

“Il risparmio dei consumi del gas nel settore residenziale è cruciale, lo abbiamo compreso facendo i conti per sostituire il gas russo. Il settore residenziale rappresenta il 30% dei consumi e il 12% delle emissioni”.
Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, intervenendo a un webinar di Enea sul risparmio di gas nel settore residenziale.
“Il primo punto per risparmiare – ha spiegato il ministro – è l’educazione dei cittadini. Se gli utenti non sono sensibili al risparmio e alla riduzione delle emissioni, le politiche sono inutili”. Per Cingolani “le misure di sobrietà sono semplici. Se abbassassimo di 1 grado la temperatura media o riducessimo di 1 ora il tempi di riscaldamento, risparmieremmo 1,5-2 miliardi di metri cubi di gas all’anno”. Inoltre, “mezzo miliardo di metri cubi all’anno potremmo risparmiarli usando le lampadine a led. E anche la proposta del mio collega tedesco, di ridurre il tempo della doccia, che ha causato tante polemiche, è interessante”.
Il secondo punto su cui lavorare per Cingolani è “il risparmio energetico degli edifici. L’Italia ha un patrimonio immobiliare importante e antico, non siamo un Paese dove si buttano giù gli edifici ogni 10 anni. Ma andranno fatti grandi cambiamenti”.
Infine, il terzo punto è “avere sistemi di misura che consentano di conoscere il consumo all’interno degli edifici”. Per Cingolani poi ci sono altri interventi possibili per risparmiare gas, come “una campagna di elettrificazione, le comunità energetiche, il fotovoltaico (per il quale abbiamo semplificato le procedure), le pompe di calore”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • energia
  • gas
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus, Ance: “Serve chiarezza”
Clausole del regolamento condominiale di natura contrattuale

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 19, 2022
Una guida per le diagnosi energetiche nel settore dell’incenerimento dei rifiuti
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 19, 2022
Enea: in crescita i consumi di energia e le emissioni di CO2
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 19, 2022
Assoutenti: l’embargo del gas russo costerà molto caro
Ultimi articoli
  • Agenzia delle Entrate e Abi: il mercato residenziale riprende vigore in tutta Italia
  • Gli edifici più protetti dal fuoco non hanno vantaggi assicurativi
  • Firenze: nuovi alloggi popolari entro il 2026
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena