• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

GLI INCENTIVI FISCALI E I TASSI DI MUTUO PIÙ BASSI TRAINANO L’EDILIZIA EFFICIENTE

  • Redazione
  • 26 aprile 2016

“I bassi tassi di interesse applicati sui mutui ed i vantaggi per chi acquista una casa a risparmio energetico contenuti nell’ultima legge di Stabilità stanno dando impulso al settore immobiliare e all’edilizia green”. Vede segnali positivi Paolo Giorgini (nella foto), amministratore delegato di Ecocittà Management, la società che gestisce uno dei progetti di riqualificazione immobiliare più importanti in corso oggi nelle Marche, con la realizzazione di un quartiere ecosostenibile a Porto Potenza Picena (Mc). “Oggi accendere un mutuo è decisamente più facile e conveniente, e questo dà una ulteriore spinta al settore dopo l’eliminazione di Imu e Tasi sull’abitazione principale – spiega Giorgini -. Come Ecocittà riscontriamo un positivo effetto da parte del mercato che ha decisamente invertito il trend registrato sino a pochi mesi fa”. 

Incoraggiata anche l’edilizia sostenibile, un settore che nelle Marche si avvale di una specifica normativa, ovvero il protocollo Itaca Marche, che vuole favorire la diffusione di modalità costruttive per il risparmio energetico con attenzione anche ad altri aspetti, come il “non consumo” di nuovo suolo, l’incentivo alla riqualificazione delle realizzazioni già esistenti e l’impiego di tecnologie e materiali ecocompatibili. “L’ultima legge di Stabilità inoltre – precisa Giorgini – contiene agevolazioni importanti per chi acquista direttamente dal costruttore un’abitazione realizzata in classe energetica A o B (ovvero le abitazioni più virtuose nei consumi, che sanno coniugare comfort abitativo e risparmio energetico): è possibile infatti recuperare il 50% dell’importo dell’Iva pagata nel 2016. Vi sono inoltre nuovi strumenti finanziari, quali il leasing immobiliare, che consentono di ottenere ulteriori benefici fiscali”. 

Ecocittà nasce grazie ad un vasto intervento di recupero di un’area ex-industriale a ridosso del mare. Il progetto ha la particolarità di aver esteso i principi cardine della sostenibilità ambientale ad un intero quartiere; comprende la realizzazione di edifici ad elevata efficienza energetica, aree verdi, attività commerciali e servizi, una piazza, parcheggi e piste ciclabili. Al momento sono stati già completati 22mila metri cubi, con un primo lotto misto residenziale-commerciale oltre ad un’ampia area verde e le vie per la circolazione; a breve inizieranno ulteriori realizzazioni. Ad oggi, per il progetto sono stati già impiegati oltre 30 milioni di euro, di cui 4 per l’intervento di bonifica.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DAL 2010 AD OGGI 30 MILIARDI DI TASSE IN PIÙ: 12 FANNO CAPO ALLA CASA
Energia elettrica e fatturazioni scorrette: le indagini dell’Authority

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Apr 26, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 26, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 26, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena