• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

I consumi dell’asciugatrice

  • Redazione
  • 26 ottobre 2023

L’asciugatrice è un elettrodomestico ormai entrato in moltissime case, utilissimo soprattutto in inverno, perché con l’umidità i capi sembra non asciugarsi mai. In tempi di caro bollette, però, sono in tanti ad aver rinunciato al suo utilizzo, nel timore di un’impennata dei costi energetici.
Di fondo, per non infierire sui costi, basta mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti. Innanzitutto, quello di utilizzare l’asciugatrice solo con cestello pieno, ma non sovraccarico. Inoltre bisogna evitare di impostare i programmi alla massima temperatura. E ancora, per contenere i consumi è meglio fare più cicli ravvicinati, per non disperdere il calore generato dai cicli precedenti. Anche posizionando l’asciugatrice in una stanza calda si contribuisce a sfruttare e mantenere il calore all’interno del cestello.
Stabilire esattamente quanto costa un’ora di asciugatrice è un’operazione praticamente impossibile, in quanto il calcolo dal modello dell’elettrodomestico e dalla sua classe energetica. Tuttavia, si può affermare che tenendo l’asciugatrice in funzione per un’ora si registra un consumo di circa 1,2 kw, che si ripercuote con un costo in bolletta di circa 0,53 euro all’ora. Un’asciugatrice della massima classe energetica, tendenzialmente, consuma meno di 1,5 kWh a ciclo. Mentre un’asciugatrice di classe D richiede addirittura 5 kWh a ciclo, con una spesa media di 400 euro all’anno.
Per chi ha una tariffa energetica mono oraria, l’orario di accensione non fa nessuna differenza. Chi invece ha una fornitura con tariffa elettrica bioraria, per risparmiare dovrebbe mettere in funzione l’asciugatrice solo dopo le ore 19 e durante i weekend.

Tags
  • asciugatrice
  • bollette
  • energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Alloggi universitari, un fondo per acquisire immobili e pagare affitti
Legge di bilancio e dinamiche evolutive del mercato immobiliare

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 26, 2023
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 26, 2023
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 26, 2023
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena