• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Il taglio ai bonus fiscali per le ristrutturazioni provocherà danni a cascata

  • Redazione
  • 7 gennaio 2025

Una bastonata sui proprietari di casa per milioni di famiglie italiane, la riduzione prevista con la Legge di Bilancio 2025 alle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e il risparmio energetico.

Ma questo non è un dato caro al Governo, che nella Legge di Bilancio per il 2025 ha suonato il de profundis per le agevolazioni fiscali sui lavori di recupero edilizio e il risparmio energetico, senza alcuna contropartita.
La riduzione rapida delle aliquote di detrazione (36% nel 2025 e 30% nel 2026 e 2027) e dei tetti di spesa (da 96mila a 48mila Euro) non costringerà solo i proprietari a rinunciare a rendere gli immobili più salubri e meno energivori ma produrrà effetti deleteri sul comparto edilizio, favorendo il ricorso al nero e facendo calare il gettito fiscale.

Non si può che commentare così – spiega il Presidente Nazionale dell’U.P.P.I. Fabio Pucci – una legge di Bilancio che, tra l’altro, a fronte dell’impegno gravosissimo per la transizione green (che attualmente non vede alcun intervento pubblico di sistema), costringe i proprietari ad acquistare le costose pompe di calore perché le caldaie a gas, dal 2025, sono bandite, nonostante gli enormi sviluppi tecnologici del settore che consentono ormai consumi ridotti.

Con una modesta percentuale di quanto stanziato in più nel 2025 per la Difesa si sarebbe potuto risanare le decine di migliaia di abitazioni ed immetterle sul mercato delle locazioni.

Ma non basta: a fronte del problema degli affitti a lavoratori e studenti fuori sede, sempre più fuori controllo, non è stata neppure presa in considerazione la proposta avanzata dall’U.P.P.I. di accordi territoriali per risanare abitazioni semplificando le procedure edilizie e di concedere bonus fiscali a fronte di canoni ragionevoli.

Una logica che non va solo contro i piccoli proprietari e che dimostra la necessità di una politica sulla casa a cui questo Governo dovrà dare un impulso decisivo altrimenti i danni di questa scelta miope e frettolosa si vedranno presto.

Ma nel frattempo va fatta una riflessione seria su cosa il Parlamento vorrà fare per un bene di cui tutti hanno bisogno: un tetto sulla testa.

A cura di: dr. Jean-Claude MOCHET, Segretario Generale U.P.P.I. – avv. Fabio PUCCI, Presidente Nazionale U.P.P.I.

Tags
  • bonus edilizi
  • Legge di Bilancio 2025
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Via libera al Testo Unico sulle fonti di energia rinnovabile
Fiaip: Istituito Tavolo permanente di confronto con Istituzioni, Ordini e Associazioni Proprietari

Related Posts

  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Gen 7, 2025
Nuovo Bonus Elettrodomestici 2025: come funziona e a chi spetta
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Gen 7, 2025
Detrazioni Irpef 2025 e bonus edilizi: cosa cambia per i redditi sopra i 75mila euro
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Gen 7, 2025
Cedolare secca: incertezza giuridica per i proprietari immobiliari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena