• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

IN INCHIESTA PUBBLICA UNA NORMA UNI SUI MOBILI DI CASA

  • Redazione
  • 5 febbraio 2015

Non c’è davvero limite all’efficiente attività normativa svolta dall’Uni. Fino al prossimo 17 febbraio sarà infatti in inchiesta il progetto U41002640 “Mobili – Determinazione dell’adesione delle finiture al supporto mediante prova di strappo”, proposto dalla Commissione Mobili dell’ente unificatore: l’organo tecnico,cioè, che si occupa di terminologia, classificazione, prescrizioni dimensionali, requisiti e caratteristiche e metodi di prova sui mobili, a prescindere dal materiale e considerandone tutte le tipologie.

Il documento, che intende revisionare la norma UNI 9240 del 1987 per aggiornarla allo stato dell’arte, descrive un metodo di prova per verificare, mediante una prova di trazione, la resistenza dei materiali di superficie di mobili all’adesione al supporto. Una norma, dunque, che ha risvolti concreti nella vita domestica di milioni di italiani.

Oltre a segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione, sempre entro il 17 febbraio sarà possibile consultare la scheda del progetto e inoltrare i propri commenti utilizzando l’apposito form a disposizione sul sito internet dell’Uni, alle pagine dell’Inchiesta pubblica preliminare.


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
TERRAZZO CONDOMINIALE E VANO SOPRASTANTE: COME SI STABILISCE LA PROPRIETÀ?
POCA DIFFERENZIATA, TROPPO INQUINAMENTO ACUSTICO E CONSUMO DI SUOLO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 5, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena