• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

INCOGNITE FINANZIARIE E RUOLO DEL MATTONE NEGLI INVESTIMENTI DEGLI ITALIANI

  • Redazione
  • 1 febbraio 2016
Se già normalmente fare previsioni economiche sul futuro è difficile, in queste ultime settimane di turbolenze in borsa pare sia diventato impossibile. Restano pertanto sostanzialmente senza risposta gli interrogativi dei molti che hanno affollato il salone delle conferenze di Assolombarda, dove gli esperti della più importante organizzazione territoriale di imprenditori italiani, della Fondazione Corriere della Sera, di Intesa San Paolo, di Ispi e di Sace si sono riuniti per la conferenza dal titolo “Un mondo in subbuglio. Quali scenari per il 2016?” chiedendosi, a loro volta: come sta cambiando la distribuzione del rischio a livello globale e quali saranno le principali tendenze, i personaggi, i Paesi e le crisi cui guardare con particolare attenzione nel 2016? Argomenti che, indirettamente, hanno a che vedere anche sugli investimenti nel comparto immobiliare, dato che portano a prendere in esame le frontiere del business da valutare nel medio periodo, ivi compreso il mattone. 
Secondo quanto è emerso dall’incontro, la “crisi” in Cina può essere pilotata. È invece l’ondata migratoria il fattore più destabilizzante per l’Europa. Peraltro, invece di emanciparsi dalle divisioni e di costruire un ordine facendo tesoro della più grave crisi dal dopoguerra, quello osservato nell’ultimo anno è un sistema internazionale nuovamente diviso in sfere di influenza, tentato dal rafforzamento dei confini, e in crescente difficoltà nella ricerca di soluzioni concertate. In questo scenario, la Germania appare l’unico Paese in grado di coordinare l’Unione. Ma se entra in crisi la Germania, è la fine dell’Unione Europea. E le conseguenze sarebbero globali. Ecco perché gli scenari 2016 sono così incerti e preoccupanti. E perché la grande finanza procede tra tentativi ed errori, come conferma la volatilità delle Borse. Un problema per gli imprenditori, costretti ad operare entro un orizzonte che non supera qualche mese. ma anche per i piccoli investitori, per i quali la casa sembra tornata ad essere più che mai bene rifugio.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL VERBALE ASSEMBLEARE: REQUISITI MINIMI E MODALITÀ DI CONSULTAZIONE
PENSIONATI DELL’ENEL: LO SCONTO SULLA BOLLETTA ELETTRICA VA TASSATO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 1, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 1, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 1, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena