• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

Indagine FIAIP, ENEA, I-Com, Milano città più attrattiva

  • Redazione
  • 11 maggio 2022

Nel 2021 cresce il mercato immobiliare: nel settore residenziale aumentate sia le compravendite (circa 750.000, +34% su 2020 e +24% su 2019), che i valori di mercato (+3% su 2020). Per negozi, uffici e capannoni aumentano le compravendite ma diminuiscono i prezzi. I dati emergono dall’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, in collaborazione con Enea e I-Com. Il mercato è stato trainato anche dalle compravendite di seconde case, salite a circa 190.000 unità(+52% sul 2020 e +36% sul 2019).
Anche le compravendite diverse dal residenziale crescono: +4,5% per i negozi, +2,3% per gli uffici e +1,9% per i capannoni. Lo stesso non si può dire per l’andamento medio dei prezzi, con riduzione media del -3,2% per commerciale, direzionale (-4,5%) e produttivo (-5,6%). Milano, Bologna e Firenze sono le città più attrattive.
A Milano le compravendite crescono del +8,8%, Bologna +6,8%, Firenze +3,2% e a seguire Genova +2,7%, Torino +2,3%, Venezia +2,5% e Roma +1,1%. Per le locazioni si confermano in prima linea Milano +7,9%, Bologna +3,8%, Firenze +2,8%, Roma +2,65%, Genova +1,1% e Napoli +0,5%.
Cresce la voglia di acquistare nei Borghi, dettata dalla volontà di lavorare in luoghi meno affollati, più tranquilli e con una qualità della vita superiore anche dal punto di vista ambientale: aumentano del 30% le richieste ma solo un quarto si concretizza in acquisti. Un dato positivo riguarda l’efficientamento energetico: nel 2021, gli acquisti di immobili efficientati nella classe A1, sale al 30% del totale delle compravendite relative al “nuovo”.
Si registra un netto aumento di immobili compravenduti ristrutturati in classe A e B, saliti al 32% e da ristrutturare (+ 12%), grazie soprattutto a incentivi come il Superbonus 110%. Quanto alle locazioni, rispetto al 2020, crescono tutti gli ambiti: residenziale (+12,3%), commerciale (+6%), direzionale (+5%) e produttivo (+2%). L’andamento medio dei canoni di locazione è positivo per il residenziale (+4,9%) ma negativo per negozi (-2,2%), uffici (-2,6%) e capannoni (-2,8%), a conferma della crisi che ha colpito numerose attività con la pandemia.

FONTE: Agenzia Ansa

Tags
  • Fiaip
  • mercato immobiliare
  • Milano
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il diritto alla pensione per le casalinghe
Cessione del credito e sconto in fattura: rettifiche entro il 13 maggio

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 11, 2022
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 11, 2022
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 11, 2022
Napoli, il mercato immobiliare registra prezzi in leggera crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena