• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LA CARICA DEI MILLE NUOVI NOTAI: HANNO IN MEDIA 35 ANNI E IL 50% SONO DONNE

  • Redazione
  • 15 febbraio 2017

Si è tenuto a Roma l’incontro voluto dal Consiglio Nazionale del Notariato alla presenza del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, con i neo notai, già in esercizio, vincitori del concorso bandito nel 2013, e con i vincitori del concorso bandito nel 2014, in attesa di nomina. Se si considera, poi, che sono in corso di svolgimento le correzioni degli elaborati del concorso a 500 posti le cui prove scritte si sono svolte nello scorso autunno, ben presto saranno occupate circa 950 sedi notarili.

I vincitori degli ultimi concorsi hanno in media 35 anni di età e circa il 50% degli stessi è rappresentato da donne: percentuale – quella femminile – in forte aumento nel corso degli ultimi anni, mentre il 34% della categoria ha meno di 5 anni di anzianità.

L’incontro con i neo notai, i 92 presidenti dei Consigli dei distretti in cui saranno dislocate le loro sedi, i presidenti dei comitati regionali e delle principali associazioni di categoria è stato l’occasione per un confronto volto a fornire le chiavi di accesso allo svolgimento della pubblica funzione sia dal punto di vista organizzativo e deontologico, sia sotto il profilo della declinazione dei valori di cui la figura del notaio è garanzia.

“È in atto un importante turnover della categoria: nel giro di poco tempo entreranno in servizio circa 1000 neo notai – ha dichiarato il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Salvatore Lombardo -. Le nuove leve devono assumere piena consapevolezza del proprio ruolo pubblico. Essere pubblici ufficiali significa essere super partes: garantire la certezza dei diritti, nel rispetto della legalità, e tutelare i contraenti più deboli nei confronti delle controparti più forti, eliminando le asimmetrie informative. Nonostante l’evoluzione della società, l’esigenza di certezza del diritto rimane la stessa. Il notariato negli ultimi 10 anni ha lavorato per offrire soluzioni sempre più avanzate sotto il profilo giuridico, anticipando a volte il legislatore, ed efficienti sotto il profilo tecnologico, indirizzando l’attività nella direzione della sua completa digitalizzazione e migliorando contemporaneamente la posizione dell’Italia nelle classifiche della competitività mondiale, come riconosciuto dalla stessa World Bank nel cosiddetto rapporto Doing Business”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SE LA RISTRUTTURAZIONE DI UN ALLOGGIO IN CONDOMINIO CAUSA RUMORI PER OLTRE UN ANNO
NUOVE PARTITE IVA IN CALO, MA AUMENTANO QUELLE DEL SETTORE IMMOBILIARE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 15, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 15, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 15, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena