• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

La differenza tra domicilio e residenza

  • Redazione
  • 5 luglio 2023

I concetti di domicilio e residenza, anche se spesso vengono sovrapposti, hanno significati diversi e rilevanza giuridica autonoma. L’articolo 43 del Codice civile stabilisce che “il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi”. Invece la residenza coincide con il “luogo in cui la persona ha la dimora abituale”.
Residenza e domicilio possono anche coincidere.
La residenza coincide con la dimora abituale del soggetto in un dato luogo (e deve essere fissata per legge). Il domicilio coincide con il luogo in cui una persona, in un determinato momento e senza abitualità, abita o permane (ad esempio per svolgere la sua vita professionale e lavorativa o per trascorrere le vacanze estive).
Mentre il domicilio assume rilievo giuridico solo quando non è nota la residenza, quest’ultima assume rilievo per una serie di servizi e atti, come il rilascio di certificati anagrafici e l’accesso ai servizi demografici, l’iscrizione nelle liste elettorali, l’individuazione del luogo in cui vanno rilasciati determinati atti, la determinazione delle competenze giudiziarie, la pubblicazione e la celebrazione del matrimonio.

Tags
  • codice civile
  • domicilio
  • residenza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Affittare casa senza correre rischi
Investire in immobili per garantirsi una rendita

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 5, 2023
Superbonus e prima casa: più tempo per trasferire la residenza
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 5, 2023
Ripartizione del tetto condominiale per il fotovoltaico: i diritti del singolo condòmino
ristrutturazione interni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 5, 2023
Ritardo nei lavori in appalto: penali, risarcimenti e tutele per il committente

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena