• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi

  • Redazione
  • 3 luglio 2025

Dal 1° gennaio 2025 sono scattati gli aumenti per colf, badanti e baby sitter, seppur contenuti. Un incremento che, secondo Alfredo Savia, presidente di Fidaldo, rappresenta un segnale positivo per le famiglie datrici di lavoro domestico, garantendo maggiore stabilità economica e sostenibilità dopo le variazioni più marcate dovute all’inflazione degli anni precedenti.

Incrementi retributivi: cosa cambia per il 2025
L’aumento complessivo delle retribuzioni è pari allo 0,96% rispetto al 2024, in linea con l’ Indice Istat dei prezzi al consumo, che ha registrato una variazione dell’1,2%.
Per una colf assunta a ore con inquadramento B, il compenso orario passa da 6,62 euro a 6,68 euro, con un incremento di 6 centesimi per ora lavorata.
Una badante convivente per una persona non autosufficiente (livello Cs) vedrà un adeguamento della retribuzione mensile, che sale da 1.127,04 euro a 1.137,86 euro, con un incremento di 10,82 euro al mese.
Per una baby sitter (inquadramento Bs), la tariffa oraria passa da 7,03 euro a 7,10 euro, con un aumento di 7 centesimi l’ora.

Stabilità e legalità nel lavoro domestico
«Questi nuovi minimi rappresentano un riferimento, ma in alcuni casi potrebbero già essere assorbiti dalle retribuzioni effettive», chiarisce Savia. La Federazione Italiana dei Datori di Lavoro Domestico (Fidaldo), che riunisce associazioni di categoria come Nuova Collaborazione, Assindatcolf, A.D.L.D. e A.D.L.C , continua a sostenere un sistema che garantisca stabilità, legalità e dignità per tutti i lavoratori domestici.

L’aggiornamento retributivo annuale è un passaggio fondamentale per trovare un equilibrio tra la tutela dei lavoratori e la sostenibilità economica delle famiglie. Con la ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale, il 2025 potrebbe segnare un nuovo capitolo per il settore del lavoro domestico in Italia.

Tags
  • Assindatcolf
  • Fidaldo
  • lavoro domestico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 3, 2025
Lavoro domestico: misure ancora insufficienti per garantire regolarità e qualità
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 3, 2025
Piemonte, un buono mensile di 600 euro per chi assume una badante
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 3, 2025
Badanti e lavoro domestico, disattesa la svolta per contrastare il nero

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena