• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Le agevolazioni per il fotovoltaico

  • Redazione
  • 5 maggio 2022

Il Superbonus 110 per cento e il Bonus Ristrutturazione consentono di accedere alle agevolazioni anche per l’installazione di pannelli solari. Un’occasione da non perdere, in quanto si tratta di un investimento sicuro, che garantisce consistenti risparmi in bolletta.
Per fruire degli incentivi per il fotovoltaico con il superbonus 110, è fondamentale ricordare che i pannelli solari devono essere collegati ai lavori trainanti, con il fotovoltaico inserito invece tra i lavori trainati, considerati secondari. Occorre infatti migliorare la certificazione energetica APE dell’edificio di almeno due classi energetiche. Con il superbonus 110 si recupera il 110 per cento della spesa in 5 anni.
Chi invece decide di installare dei pannelli solari, e vuole usufruire degli incentivi per il fotovoltaico, può utilizzare il bonus ristrutturazione, che coprirebbe sia la fornitura sia l’installazione dei pannelli solari, per un totale massimo di spesa che non può superare i 96mila euro per singola unità abitativa. Il bonus ristrutturazione è stato prorogato fino al 2024 e dà diritto a una detrazione Irpef del 50 per cento in 10 anni. Nella spesa sostenuta per l’installazione dei pannelli solari, gli incentivi fotovoltaico coprono anche i costi di manodopera, progettazione, perizie e sopralluoghi, oltre a Iva, imposta di bollo e autorizzazioni.
Per non perdere il diritto al bonus fotovoltaico, la fine dei lavori va comunicata entro 90 giorni all’Enea, con l’indicazione di quanto si è speso e delle caratteristiche dell’impianto.

Tags
  • fotovoltaico
  • pannelli solari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Facoltà di praticare aperture che consentano di ricevere aria e luce
Ripartizione delle spese condominiali tra venditore ed acquirente

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 5, 2022
Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 5, 2022
Italia consuma meno energia, ma accelera sulle rinnovabili: eolico e fotovoltaico spingono la transizione
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 5, 2022
Ripartizione del tetto condominiale per il fotovoltaico: i diritti del singolo condòmino

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena