• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LE RATE DEL MUTUO SOSPESE GIÀ A QUASI 28MILA FAMIGLIE DAL 2013

  • Redazione
  • 26 febbraio 2016

Soprattutto mutui. Ma non solo quelli. Le banche operanti in Italia e numerose associazioni dei consumatori stanno da tempo promovendo diverse forme di collaborazione straordinaria a sostegno dei nuclei familiari che ancora scontano la coda della crisi o difficoltà occupazionali. E in questo contesto, spicca un dato: complessivamente, da maggio 2013 a gennaio 2016, oltre 30mila famiglie hanno potuto usufruire di misure di sospensione di rimborso delle rate di finanziamento per l’acquisto della casa, e di quelle del credito al consumo. Lo comunica l’Abi, sulla base dei dati complessivi relativi a questi strumenti di solidarietà sociale, attivati per favorire la sostenibilità del rimborso del debito contratto dalle famiglie.

Scendendo nel dettaglio, emerge che nel segmento dei mutui sono ben 26.619 le famiglie che nel periodo in questione hanno potuto sospendere per 18 mesi il pagamento delle rate, per un controvalore di 2,5 miliardi di euro di debito residuo. Si tratta dei risultati del “Fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa”, cui si aggiungono quasi 1.000 sospensioni di rate di mutui a seguito dell’accordo tra Abi e associazioni dei consumatori per la “Sospensione della quota capitale dei crediti alle famiglie”, sottoscritto lo scorso marzo 2015. Quest’ultimo accordo prevede anche la possibilità di sospendere la quota capitale delle rate di rimborso del credito al consumo.Fino a dicembre 2015, 3.237 famiglie hanno usufruito di questa misura, per un controvalore di debito residuo pari a 51,5 milioni di euro. Le misure dell’accordo Abi e associazioni dei consumatori hanno validità fino a dicembre 2017.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
NON SOLO SPESE CONDOMINIALI: L’EX MARITO DEVE PARTECIPARE ALLA CONSERVAZIONE DELL’ALLOGGIO
CORRENTE ELETTRICA DOMESTICA: “PENALIZZATO L’AUTOCONSUMO AD ALTA EFFICIENZA”

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 26, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 26, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 26, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena