• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Condominio

Le spese condominiali si pagano anche per l’appartamento vuoto

  • Redazione
  • 26 giugno 2024

Chi vive in condominio sa che è tenuto a rispettare precise regole, con grandi differenze rispetto all’autonomia di cui può beneficiare chi ha una casa indipendente.
In condominio, infatti, è sempre necessario pagare le spese condominiali, anche se l’appartamento non è abitato da alcuno. La manutenzione dei beni comuni è del resto sempre necessaria: la pulizia delle scale e dei cortili, la portineria, l’ascensore, il riscaldamento centralizzato…
Quando l’appartamento è vuoto l’onere delle spese condominiali diventa ancora più pesante per il proprietario, che spesso considera ingiusto il pagamento a fronte di servizi e spazi che non utilizza.
Il proprietario di un appartamento all’interno di un condominio è anche comproprietario delle aree comuni, indipendentemente dall’utilizzo che ne fa. Per questo motivo è tenuto a pagare le spese condominiali, e non può neppure ottenere una riduzione delle stesse.
L’obbligo di pagamento delle spese condominiali riveste infatti tutti i condòmini in proporzione ai millesimi di proprietà posseduti. Questo significa che tutti devono pagare, in una certa misura fissa (oltre eventuali interventi straordinari) a prescindere dall’uso effettivo dell’appartamento.
Ci sono però alcune spese che non sono matematicamente ripartite tra i condomini in base alla proprietà, ma dipendono proprio dall’uso.
Il caso principale è quello del riscaldamento centralizzato, il cui costo per ogni condòmino dipende in buona parte dai consumi. Ma anche se l’appartamento è vuoto e i termosifoni sono spenti, i “consumi” corrono lo stesso. Il costo del riscaldamento con l’impianto centralizzato, infatti, è composto da una quota fissa che non dipende dai consumi, ma dai millesimi di proprietà. Pertanto, anche nel caso di un appartamento vuoto bisogna pagare la quota fissa del riscaldamento. La spesa è comunque ridotta, perché i consumi sono nulli.

Tags
  • casa vuota
  • spese condominiali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La climatizzazione, tra opportunità e nuove sfide
Responsabilità nei contenziosi da Superbonus e approfondimenti sul visto di conformità

Related Posts

  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 26, 2024
Stop al riscaldamento per i condòmini morosi
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 26, 2024
Spese condominiali e locazione appartamento
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 26, 2024
Trasferimento dell’immobile in condominio: chi paga le spese?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena