• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LEGGE DI STABILITÀ: SUGLI AFFITTI QUANTI NODI ANCORA IRRISOLTI

  • Redazione
  • 2 novembre 2015

[A cura di: Daniele Barbieri – segretario generale Sunia]

 

“Dopo le indiscrezioni e le ripetute bozze, purtroppo nel testo
ufficiale della proposta di legge di stabilità 2016 c’è una conferma: il
Governo “rimuove” la questione delle scelte non differibili in materia di
sostegno e sviluppo per la casa in affitto. Tutto il dibattito, le concrete
proposte e le risorse impiegate si sono concentrati sulla questione della
proprietà della prima casa escludendo un comparto, quello dell’affitto, che
invece è centrale e decisivo per soddisfare il bisogno e le più pressanti domande
abitative.

Eppure l’agenda degli ultimi mesi aveva visto accumularsi su questo
tema molti nodi che una legge di stabilità deve sciogliere, in particolare su
certezze per proprietari e inquilini e programmazione degli interventi per
garantirne efficacia :

* il Fondo di sostegno all’affitto è attualmente rifinanziato soltanto
per gli anni 2014 e 2015;

* la cedolare secca ridotta al 10% per i contratti concordati che vale
solo fino al 2017;

* il fondo per la morosità incolpevole per cui non ci sono risorse
adeguate né regole capaci per assicurare una reale utilizzabilità degli
stanziamenti;

* la necessità di accelerare tutte le fasi per le operazioni di
recupero, manutenzione e messa a norma degli alloggi pubblici e soprattutto un
atteso segnale di inversione di tendenza che permetta di concentrare i
finanziamenti  e stanziamenti, oggi
“spalmati” su  un decennio,  nell’arco di un anno e dare risposte  alle famiglie in lista di attesa da anni;

* la centralità del tema della politica di contrasto all’evasione
fiscale ancora cospicua e diffusa nel settore della locazione, col vuoto
normativo determinato dalle due recenti sentenze della Corte Costituzionale in
materia e con la necessità, ancora una volta disattesa, di un diverso sistema
di deduzioni e detrazioni per l’inquilino.

In questo senso nel settore degli affitti la norma
sul nuovo tetto dei pagamenti in contanti assume un effetto ancor più  paradossale di potenziale allargamento delle
“fasce” di evasione fiscale e di difficile controllo. Su questi temi che
riteniamo essenziali e qualificanti apriremo unitariamente con Sicet ed Uniat
il confronto con Parlamento e Governo affinché in sede di approvazione della
Legge siano date adeguate risposte”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: le gravi irregolarità per la revoca dell’amministratore
SI TORNA A INVESTIRE SULLA CASA: IL MATTONE È DI NUOVO UN BENE RIFUGIO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 2, 2015
Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette?
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 2, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 2, 2015
L’installazione della fibra ottica in condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena