• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

L’equo compenso dei professionisti? “Diventi priorità a livello nazionale”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 22 agosto 2019

[A cura di: Fondazione Inarcassa] “Accogliamo con grande soddisfazione la mancata impugnativa da parte della Presidenza del Consiglio delle leggi in materia di equo compenso adottate dalle regioni Puglia e Abruzzo”. Così ha dichiarato il presidente della Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo, a seguito della riunione del Consiglio dei Ministri, che su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Erika Stefani, ha esaminato circa quaranta leggi regionali e delle Province autonome.

“Siamo però fermi nel ribadire che l’equo compenso è un principio che deve trovare al più presto accoglienza anche da parte della legislazione nazionale – ha proseguito Comodo –. Si tratta di un obiettivo cui dobbiamo giungere a tutela dei professionisti italiani e per il quale Fondazione Inarcassa si sta impegnando quotidianamente, lavorando a stretto contatto con il parlamento”. “Ancora una volta, – evidenzia ancora il presidente di Fondazione Inarcassa – è il virtuosismo delle regioni che ci fan ben sperare affinché questo tema diventi centrale. È di questi giorni, infatti, la notizia che anche le Marche sono al lavoro per definire una legge che assicuri compensi proporzionati alla quantità e qualità delle prestazioni effettuate dai professionisti”.

Sono numerose le iniziative a livello locale per la tutela del lavoro professionale con l’approvazione di diversi leggi da parte delle regioni, ultime in ordine di tempo Lazio, Puglia e Abruzzo. Inoltre, è recente la presentazione del disegno di legge sul tema da parte del senatore del M5S Agostino Santillo che mira alla tutela della professione tecnica nelle attività con la committenza privata.

Tags
  • architetti
  • equo compenso professionisti
  • fondazione Inarcassa
  • geometri
  • ingegneri
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mercato immobiliare: insieme alle compravendite questa volta crescono anche i prezzi
La terrazza copre un solo immobile: il condominio non risponde delle infiltrazioni

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 22, 2019
Cassa Geometri: pensione anticipata per le donne
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 22, 2019
Sicurezza e prevenzione: rendere obbligatorio il Fascicolo del fabbricato
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 22, 2019
Architetti al lavoro per definire il nuovo piano casa

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena