• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • amministratore condominiale
  • Attualità

L’iscrizione degli Amministratori di condominio all’Albo dei CTU

  • Redazione
  • 22 marzo 2024

Sono molti gli amministratori di condominio che guardano con interesse l’opportunità di iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio e periti d’ufficio.
Si tratta di una possibilità introdotta di recente e che indubbiamente rappresenta un valore aggiunto per i professionisti del settore.
Il decreto ministeriale 109 del 4 agosto 2023 rappresenta dunque un passo in avanti per riforma delle professioni. Ha infatti riconosciuto a chi esercita le attività di cui alla legge 4 del 2012 (professioni non organizzate in ordini o collegi) il diritto di chiedere l’iscrizione all’Albo dei Consulenti tecnici d’ufficio, nel settore civile, e dei periti d’ufficio, per quanto riguarda il settore penale, presso il Tribunale e, quindi, all’Albo unico nazionale dei consulenti tecnici di ufficio.
Lo stesso decreto ha qualificato con precisione il requisito della competenza tecnica che deve accompagnare l’attività del consulente- ausiliario del giudice, segnalando l’importanza del “conseguimento della certificazione UNI relativa all’attività professionale svolta, rilasciata da un organismo di certificazione accreditato”.
Per quanto riguarda la categoria degli amministratori di condominio, quindi, sia il requisito della frequenza ai corsi di formazione, sia quello della certificazione, fanno parte degli elementi che possono essere segnalati nelle domande di iscrizione all’Albo dei consulenti.
Tali domande possono essere presentate in due diverse finestre temporali: dal primo marzo al 30 aprile e dal primo settembre al 31 ottobre di ogni anno.

Tags
  • amministratore di condominio
  • consulente tecnico d’ufficio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ABI: sospensione mutui in Sicilia e Friuli Venezia
Acqua, in aumento la spesa media a famiglia

Related Posts

  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 22, 2024
La proprietà al di là del proprietario
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 22, 2024
Amministratore di condominio, nessun compenso extra se non è stato concordato
privacy convegno
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 22, 2024
Privacy e condominio: le regole per gestire con correttezza i sinistri

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • La proprietà al di là del proprietario 5 novembre 2025
  • Comfort domestico e sostenibilità: le famiglie italiane scelgono impianti autonomi e pompe di calore 5 novembre 2025
  • Telecamere abusive in condominio: quando la sicurezza viola la legge 5 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena