• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Lo stato dell’ambiente in Piemonte

  • Redazione
  • 16 giugno 2022

Come sta l’ambiente in Piemonte? Sono quattro le grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – declinate attraverso gli indicatori, che “fotografano” il suo stato di salute nella nostra regione e che, nel complesso, costituiscono il report della Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte, presentata dall’assessore regionale all’Ambiente, che ha introdotto i lavori, dal direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto, e dal direttore Ambiente, Energia e Territorio di Regione Piemonte, Stefania Crotta.
Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite.
Stiamo vivendo un’emergenza climatica e gli effetti si sentono sulla nostra pelle, ha esordito l’assessore regionale all’Ambiente, che ha precisato come i dati relativi allo stato dell’ambiente in Piemonte mostrino una tendenza positiva sebbene occorra tener presente che i risultati delle politiche ambientali non si vedono nell’immediato ma nel corso degli anni. Per quanto riguarda la qualità dell’aria la tendenza mette in evidenza la possibilità del raggiungimento a breve degli obiettivi.
Negli ultimi due-tre anni Regione Piemonte, ha aggiunto l’assessore, ha posto in essere molte strategie: a partire dall’aggiornamento del Piano tutela delle acque e dal Piano Energetico Ambientale, fermi da anni e, per quanto riguarda in modo particolare il piano energetico, si tratta di uno strumento per raggiungere il più possibile l’autonomia energetica. Continua il lavoro per arrivare a soluzioni tecnologiche che permetteranno di raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 e dalla Strategia per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte. La transizione ecologica è un percorso lungo e costoso per il quale la ricerca e l’innovazione giocheranno un ruolo cruciale perché la sostenibilità ambientale non può prescindere da quella sociale ed economica. In campo ci sono moltissime risorse e moltissime azioni da intraprendere, ha concluso: si sta avviando il percorso, ma tutto deve passare anche attraverso un cambio di passo culturale, di accompagnare nella transizione ecologica cittadini e imprese
“Quest’anno, ancora più di altri anni – conferma il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto – il cambiamento climatico sta influenzando tutti gli elementi. 111 giorni consecutivi senza pioggia, e la continua carenza di precipitazioni, hanno avuto e hanno ancora ripercussioni su aria, acqua e territorio. I bacini scarseggiano di acqua, il suolo è secco e l’agricoltura ne risente pesantemente, così come l’aria. Arpa Piemonte presenta i dati che arrivano da studi, monitoraggi, analisi, controlli, verifiche e validazioni. Ma non si ferma. Con le nuove competenze sulla ricerca ha iniziato a correlare tutte le matrici ambientali per poter dare elementi, risposte e proposte tecniche puntuali per continuare, sempre più efficacemente, a proteggere l’ambiente”.

Fonte: Daniela Fornara, Ufficio Stampa Regione Piemonte, Assessorato Ambiente, Energia, Innovazione, Ricerca e connessi rapporti con Atenei e Centri di Ricerca pubblici e privati, Servizi digitali per cittadini e imprese, Ricerca applicata per emergenza Covid-19

Tags
  • ambiente
  • Regione Piemonte
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus edilizi: con le nuove modifiche le imprese temono il blackout
Chiusa in casa contro i lavori superbonus, sgombero polizia

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 16, 2022
Energia e ambiente: il pensiero di Papa Leone XIV sulla crisi climatica
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 16, 2022
Piemonte, la Regione insegna a riscaldarsi con le biomasse legnose senza inquinare
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 16, 2022
Roma, con ENEA il patrimonio edilizio diventa una miniera urbana

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena