• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Luce e gas: consumi e bollette in calo

  • Redazione
  • 4 aprile 2024

I primi mesi del 2024 confermano un calo dei consumi di energia elettrica e gas. Un vero e proprio crollo della spesa annua rispetto allo scorso anno. Segugio.it evidenzia una maggiore attenzione al risparmio in bolletta da parte degli utenti, ma anche un calo dei costi della materia prima. Per quanto riguarda l’energia elettrica, inoltre, si nota anche un aumento rilevante della diffusione di forniture con potenza impegnata superiore a 3 kW.

Il confronto tra i dati di consumo dichiarati dagli utenti nel periodo gennaio – febbraio 2024, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, evidenzia un calo medio del 5% dei consumi di energia elettrica e un calo medio del 14% per il gas.

Oltre alla riduzione dei consumi, i dati raccolti dall’Osservatorio di Segugio.it confermano un calo netto della spesa annua, legato in buona parte al calo dei prezzi anno su anno delle materie prime. Nel periodo gennaio-febbraio 2024 il calo è pari al -27% per l’energia elettrica e al -20% per il gas. Rispetto allo scorso anno, quindi, c’è la concreta possibilità di ridurre la spesa.

Un altro dato evidenziato dalle rilevazioni dell’Osservatorio riguarda la potenza impegnata per le forniture di energia elettrica. Lo studio, infatti, conferma un aumento della quota percentuale di ricerche effettuate da utenti dotati di una fornitura con potenza impegnata di 4,5 kW. Allo stesso modo, cala la quota di ricerche per forniture che utilizzano la più tradizionale potenza di 3 kW. Considerando i capoluoghi di regione, la quota rappresentata dalla potenza 3 kW passa da 81,7% a 77%, mentre la potenza 4,5 kW passa da 6,7% a 9,3%, con un incremento di 2,6 punti.

Tags
  • bollette
  • Segugio.it
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio e formazione per i futuri amministratori
Prezzi ancora in salita per box e posti auto

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 4, 2024
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 4, 2024
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 4, 2024
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena