• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Luce e gas, nuovi rincari in bolletta. Ma per l’Authority “lo scenario è positivo”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 settembre 2019

Ci risiamo. Si approssimano le stagioni più rigide e ripartono in maniera più decisa i rincari sulle bollette di luce e gas. A comunicarlo è l’Arera, che imputa gli aumenti a “andamento stagionale, riduzione della produzione di gas olandese, alcune restrizioni all’accesso ai gasdotti di transito europei, che spingono verso l’alto il prezzo del gas, ancora predominante anche nella produzione elettrica. Mentre, sempre in materia di produzione elettrica pesano i timori per un possibile calo della produzione francese nei prossimi mesi, a causa dei problemi in alcune centrali nucleari. A questo si aggiungono le recenti tensioni geopolitiche, legate agli attacchi alle piattaforme petrolifere saudite, che hanno influenzato le quotazioni delle principali commodity energetiche”.

L’andamento dei prezzi

Per l’Autorità, dunque, “sono prevalentemente l’andamento stagionale dei mercati e le criticità internazionali, a spingere al rialzo le bollette dell’energia per i clienti in tutela, nel quarto trimestre del 2019”. Sta di fatto che, conti alla mano, dal 1° ottobre si assisterà ad un incremento del +2,6% per la bolletta dell’elettricità e del +3,9 per il gas.

In particolare, precisa ancora l’Authority, per l’energia elettrica l’aumento finale è il risultato di una crescita dei costi di acquisto dell’elettricità (+3,2%), attenuato da una riduzione degli oneri generali (-0,6%).

Per il gas naturale, invece, l’andamento è sostanzialmente determinato per intero dall’aumento della spesa per la materia prima (+3,8% sulla spesa della famiglia tipo), legata alle quotazioni stagionali attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre, e da un lieve aggiustamento dei costi di trasporto (+0,1%).

Le ripercussioni sulle famiglie

Per quanto riguarda una misurazione degli effetti sulle famiglie (al lordo tasse), la stessa Arera stima che per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo, nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019) sarà di 559 euro. Nello stesso periodo la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.107 euro. Secondo tali calcoli, dunque, nel 2019 la famiglia tipo “in tutela” quindi avrà una spesa totale sostanzialmente allineata a quella del 2018, registrando solo un aggiustamento di circa il +1% (+1,35% per l’elettricità, +1% per il gas).

Il commento

“Le variazioni tariffarie di questo ultimo trimestre ci consegnano un 2019 in cui i costi energetici hanno mantenuto una sostanziale stabilità nel medio periodo – afferma il Presidente dell’ARERA, Stefano Besseghini – anche a fronte degli interventi sugli oneri che hanno caratterizzato la prima parte dell’anno. Nel complesso, quindi, uno scenario positivo che però conferma, ancora una volta, l’importanza di un sistematico lavoro di revisione degli oneri generali per recuperare tutti gli spazi possibili a vantaggio di consumatori e aziende”.

Tags
  • ARERA
  • bolletta elettrica
  • energia elettrica
  • luce e gas
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Scioglimento di un edificio in più condomini separati: ecco quando si può
Edilizia: le imprese tornano a investire su occupazione e formazione

Related Posts

raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 26, 2019
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
arera logo
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 26, 2019
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 26, 2019
La bolletta dei “vulnerabili” in regime di maggior tutela

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena