Nel contesto di un mercato edilizio in continua evoluzione, MADE Expo 2025 si conferma un evento chiave per il settore delle costruzioni, offrendo un focus su incentivi, resilienza del mercato, espansione delle opere pubbliche e le sfide attuative del PNRR.
Grazie alla collaborazione con CRESME, leader nell’analisi dei trend e delle dinamiche del settore, la manifestazione diventa un punto di riferimento per comprendere le trasformazioni in atto.
Incentivi e mercato immobiliare: un anno di transizione
Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per il comparto edilizio, segnando modifiche significative agli incentivi fiscali. Gli interventi sulle seconde case, ad esempio, sono passati dal 50% al 36% e si ridurranno ulteriormente al 30% nel 2026, rendendo il 2024 ancora vantaggioso per chi ha scelto di avviare lavori di ristrutturazione.
Nonostante la contrazione annua del 8,9% nel volume complessivo degli investimenti, il mercato ha dimostrato una sorprendente vitalità: i “bonifici parlanti”, strumento utilizzato per tracciare le operazioni legate agli incentivi, hanno registrato un incremento del 53% rispetto al gennaio precedente, raggiungendo quasi 13 miliardi di euro, il valore mensile più alto mai registrato.
Opere pubbliche: il motore della crescita
Se la riqualificazione residenziale mostra segnali di rallentamento, le opere pubbliche stanno trainando il settore delle costruzioni con investimenti stimati in 78 miliardi di euro nel 2025, con un incremento del 7,5%. Questo trend segue la crescita del 13,8% nel 2024 e del 23% nel 2023, sostenuto in larga parte dai fondi del PNRR.
Le gare pubbliche hanno raggiunto numeri record:
– 91 miliardi di euro nel 2022
– 97 miliardi di euro nel 2023
– Quasi 293 miliardi di euro di lavori pubblici messi a gara tra il 2021 e il 2024 , di cui 104 miliardi riconducibili al PNRR.
Tuttavia, non tutte le risorse provengono direttamente dal Piano, con finanziamenti spesso integrati da altri strumenti e fondi.
La sfida della realizzazione
Secondo il rapporto dell’Ufficio Studi della Camera dei Deputati, realizzato in collaborazione con ANAC e CRESME, l’Italia oggi gestisce un portafoglio di opere strategiche e prioritarie del valore di oltre 480 miliardi di euro , già finanziato per oltre il 70%.
La vera sfida, dunque, non è più la programmazione, ma la capacità di trasformare risorse e progetti in cantieri reali. MADE Expo 2025 sarà una piattaforma di confronto su queste tematiche, accogliendo professionisti, aziende e istituzioni per esplorare le prospettive di sviluppo del settore edilizio.