• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

NEO-INGENGERI E ARCHITETTI: IL CAMPUS SUGLI EDIFICI EFFICIENTI CHE APRE LE PORTE ALLA PROFESSIONE

  • Redazione
  • 21 maggio 2015

C’è tempo fino al prossimo 14 giugno per iscriversi alla “Summer School in Efficienza Energetica” organizzata dall’Enea, in collaborazione con Isnova. Le lezioni si terranno dal 30 giugno al 10 luglio, per una durata complessiva di 80 ore, presso la “Scuola delle Energie” del Centro Ricerche Casaccia: il più grande complesso di laboratori ed impianti dell’ENEA, a nord-ovest di Roma, nei pressi del lago di Bracciano.

Giunta alla terza edizione, l’iniziativa è aperta a giovani fino a 29 anni in possesso di laurea triennale o magistrale in Ingegneria, Economia e Architettura (o equipollenti); voto di laurea e curriculum vitae saranno i principali criteri di ammissione dei 15 partecipanti, che potranno usufruire di borse di studio a totale copertura dei costi.

“Dopo il successo delle due precedenti edizioni, la novità di quest’anno è la possibilità di partecipare, alla fine del percorso formativo, ad un periodo di stage retribuito finanziato attraverso Garanzia Giovani, il programma europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile”, spiega il responsabile della Scuola Antonio Disi.

All’interno del percorso formativo sono previste lezioni frontali e laboratori con moduli base su aspetti normativi, progettuali, tecnologici e gestionali e moduli specialistici con approfondimenti e realizzazione di project work sull’efficienza energetica negli edifici e nell’industria. La docenza del corso è affidata a esperti e ricercatori con una lunga esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della formazione, affiancati da professionisti che già operano sul mercato e da rappresentanti delle aziende partner dell’iniziativa.

La Summer School si propone di offrire ai partecipanti una visione sistemica dell’efficienza energetica e di favorire l’incontro tra giovani laureati e partner industriali e istituzionali di alto profilo, interessati a professionalità specializzate nel settore dell’efficienza energetica. Quest’anno la Summer School è fra le attività del Programma triennale di informazione e formazione finalizzato a promuovere l’uso efficiente dell’energia (art.13 Dlgs. 102/2014) e vede coinvolti, come partner di Enea e Isnova, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Sociali, Federesco, Finco, Fire, Cti, Laboratorio di Scienze della Cittadinanza e Garanzia Giovani.

Il bando ed il modulo di iscrizione sono disponibili ai seguenti indirizzi: www.efficienzaenergetica.enea.it; www.isnova.net.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL SOCIAL EATING: TRA MODA, DIRITTI, CONCORRENZA E REGOLAMENTI CONDOMINIALI
DISTANZE TRA IMMOBILI: IL PIANO REGOLATORE PREVALE SULLA PRECEDENTE CONCESSIONE EDILIZIA

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mag 21, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 21, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 21, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena