• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Piemonte: gli interventi strategici per contrastare la siccità

  • Redazione
  • 13 luglio 2022

Abbattere le tempistiche, snellire le procedure, sbloccare le autorizzazioni. Questi gli obiettivi della ricognizione delle infrastrutture idriche realizzata in tempi record dalla Regione Piemonte per individuare quelle progettualità che possono essere avviate subito per potenziare e rafforzare la rete idrica e mitigare l’emergenza siccità. Un elenco di sette importanti interventi, talvolta già pronti a livello progettuale e che potrebbero beneficiare di deroghe specifiche per una realizzazione immediata, è stato inviato dalla Regione Piemonte al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, in modo che possano usufruire delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La Regione ha infatti chiesto ai gestori di reti idriche e degli invasi quali siano gli interventi che più urgentemente necessitano di semplificazione. La risposta è arrivata prontamente nell’arco di poche ore da parte del Consorzio del Pesio, del Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario – Canale De Ferrari, del Consorzio Irriguo di II° grado – Valle Gesso; del Comune di Pralormo, della SMAT, dell’Autorità d’Ambito 1 – Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese e di Acqua Novara VCO.
Gli interventi segnalati al Mims riguardano:
– Potenziamento dell’approvvigionamento esistente invaso di Pianfei nel Comune di Chiusa di Pesio (CN) e realizzazione di una condotta di adduzione (Consorzio del Pesio)
– Progetto dell’acquedotto nella Valle dell’Orco (TO) per l’approvvigionamento idrico a tutto il territorio del Canavese (SMAT)
– Potenziamento della diga di La Spina nel Comune di Pralormo (TO)
– Rilascio degli invasi Enel della Valle Gesso nel Cuneese (Consorzio irriguo di II grado Valle Gesso)
– Miglioramento fondiario del Canale De Ferrari nell’Alessandrino (Consorzio irriguo di miglioramento Canale De Ferrari
– Riordino, potenziamento dei sistemi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel Novarese e Verbano Cusio Ossola (Acqua Novara VCO).

Fonte: Comunicato Stampa Regione Piemonte

Tags
  • emergenza idrica
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus solo per i trainati nel condominio con vincoli culturali
ImmobiliOvunque.it, nuovo portale immobiliare

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Ufficio Abbonamenti
  • Lug 13, 2022
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Lug 13, 2022
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Lug 13, 2022
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena