• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Il presidente Mattarella in visita all’Enea: “Con voi, Italia protagonista”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 settembre 2018

[A cura di: Enea] “Il nostro paese è una delle principali economie manifatturiere ed ha un bisogno costante di innovazione che solo voi ricercatori potete garantire. Com’è noto, siamo una nazione con una forte tradizione scientifica basata su una vasta rete di centri di ricerca, di cui l’ENEA è un punto fondamentale. Sono qui a nome del Paese tutto per ringraziarvi del lavoro che svolgete quotidianamente per mantenere l’Italia protagonista a livello mondiale”.

Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha salutato gli oltre 1.000 tra ricercatori e addetti del Centro ENEA Casaccia, nella sua prima visita in uno dei principali campus di ricerca in Europa.

Il commento del presidente Testa

“La presenza della prima carica dello Stato, qui, oggi, ci onora e ci inorgoglisce – ha dichiarato il presidente dell’ENEA Federico Testa –. Testimonia l’importanza che il presidente Mattarella attribuisce alla ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico per accrescere la competitività e lo sviluppo sostenibile del Paese. L’Italia è una delle più grandi economie manifatturiere al mondo, ma troppo spesso i nostri imprenditori, oltre a occuparsi dell’innovazione delle proprie aziende, devono ricoprire il ruolo di responsabili commerciali, amministrativi e produttivi. E allora entriamo in gioco noi, che, lavorando a fianco delle nostre imprese, trasferiamo le migliori competenze e tecnologie per renderle sempre più competitive a livello internazionale”.

Una delegazione composta dal presidente Testa e dai capi dipartimento dell’Agenzia ha accompagnato il Capo dello Stato nella sua visita all’interno del primo polo di ricerca dell’ENEA attraverso alcuni dei principali laboratori e impianti sperimentali destinati allo sviluppo di tecnologie solari, biotecnologie e medicina nucleare.

Le tappe della visita

Il tour presidenziale ha preso il via dall’impianto solare termodinamico PCS (Prova Collettori Solari), un’infrastruttura di ricerca che utilizza una tecnologia sviluppata dall’ENEA, in collaborazione con l’industria italiana, per la produzione di energia elettrica anche in assenza della radiazione solare, grazie all’accumulo termico con sali fusi alla temperatura di 550° C ed all’impiego di specchi parabolici lineari.

Dalle fonti rinnovabili alle biotecnologie, la seconda tappa della visita del Presidente della Repubblica ha riguardato la serra a contenimento, un laboratorio all’avanguardia dove si sperimenta l’agricoltura fuori suolo (idroponica) di verdure e ortaggi ipernutrienti destinati all’alimentazione degli astronauti nello spazio e si utilizzano le piante come biofabbriche di vaccini vegetali.

Ultima tappa del tour al reattore sperimentale Triga, un impianto che, grazie ad un accordo con un’azienda statunitense, inizierà presto a produrre il tecnezio, uno dei radiofarmaci più utilizzati al mondo per la diagnosi e la cura dei tumori. Inoltre, è stato illustrato il nuovo progetto DTT destinato a contribuire fortemente alla ricerca sulla fusione per ottenere un’energia sicura, inesauribile e rispettosa dell’ambiente..

Il Centro Ricerche ENEA Casaccia ospita laboratori e impianti che si occupano principalmente di fonti rinnovabili, efficienza energetica, ambiente e clima, sicurezza e salute, nuovi materiali, sviluppo sostenibile, innovazione del sistema agro-industriale e del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide.

Tags
  • efficienza energetica
  • Enea
  • risparmio energetico
  • Sergio Mattarella
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Appartamenti condivisi: ecco il coinquilino da evitare a tutti i costi
Ascensore: per installazione o manutenzione è diverso il riparto delle spese

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 25, 2018
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 25, 2018
Standby degli elettrodomestici: in vigore le nuove norme UE per il risparmio energetico
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 25, 2018
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena