• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Prezzi delle abitazioni ancora in calo. Confappi: “Servono misure fiscali”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 aprile 2018

A mali estremi, estremi rimedi. È questa, in estrema sintesi, la posizione di Confappi all’indomani della pubblicazione da parte dell’Istat dell’indice dei prezzi delle abitazioni, secondo cui nel quarto trimestre 2017, sulla base delle stime preliminari, i prezzi delle abitazioni aumentano dello 0,1% rispetto al trimestre precedente; il rialzo congiunturale, tuttavia, si deve interamente alle abitazioni nuove (+0,7%) mentre i prezzi delle abitazioni esistenti rimangono fermi.

Su base annua prosegue inoltre il calo dei prezzi (-0,3%) iniziato nel primo trimestre 2012. La diminuzione è imputabile esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esistenti (-0,5%, da -1,3% del terzo trimestre 2017), mentre quelli delle abitazioni nuove registrano una variazione nulla.

Pertanto, il differenziale in valore assoluto tra la variazione tendenziale dei prezzi delle abitazioni esistenti e quella dei prezzi delle abitazioni nuove si conferma negativo (-0,5%, da -1,8% del trimestre precedente).

Andamento 2017 e previsioni 2018

Nel 2017 si registra, in media, un calo dell’indice dei prezzi delle abitazioni dello 0,4% rispetto al 2016 (quando la variazione media annua era stata pari a -0,8%). Questo ulteriore ridimensionamento della flessione si deve principalmente alla dinamica dei prezzi delle abitazioni nuove che, guadagnando quasi un punto percentuale, fanno segnare una lieve crescita (+0,1% da -0,8 del 2016, la prima dopo quattro anni di flessione). Il calo in media d’anno dei prezzi delle abitazioni esistenti risulta più contenuto (-0,6% da -0,8%).

L’andamento del 2017 determina un trascinamento al 2018 della variazione dei prezzi delle abitazioni lievemente negativo e pari a -0,1%; vale a dire che se i prezzi rimanessero stabili a partire dal primo trimestre 2018 sarebbe questa la variazione media dell’anno in corso. La flessione contenuta dei prezzi delle abitazioni nel 2017 si manifesta contestualmente alla conferma della crescita dei volumi di compravendita per il settore residenziale; secondo i dati rilasciati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel 2017 il numero di unità immobiliari residenziali scambiate aumenta del 5,1% rispetto al 2016 (dopo il +18,4% del 2016 e il +7,4% registrato nel 2015).

“Questa continua flessione dei prezzi – ha commentato il presidente di Confappi, Silvio Rezzonico – è certamente preoccupante per i proprietari degli immobili, che in molti casi sono costretti a svendere le loro proprietà. Occorre una scossa con interventi fiscali mirati a ripristinare il settore dell’edilizia e il mercato immobiliare”.

Tags
  • Confappi
  • Istat
  • listini immobiliari
  • prezzi delle case
  • quotazioni
  • real estate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: quale è la tutela dello spazio aereo sovrastante?
Condominio: ecco come si fa la revisione delle tabelle millesimali

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 19, 2018
Istat, i prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 19, 2018
Fotografa dell’Istat sullo stato del mattone in Italia
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 19, 2018
Istat, i prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena