• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Rate del mutuo casa non pagate: “cattivo pagatore”

  • Redazione
  • 22 febbraio 2022

Ritardare il pagamento della rata del mutuo è molto rischioso. Se il ritardo è grande, implica la segnalazione alla centrale rischi come “cattivo pagatore”, un’etichetta che “macchia” la reputazione bancaria della persona, pregiudicando la sua possibilità di ottenere nuovi mutui.
A far scattare la segnalazione è la banca, a sua discrezione, che nei casi di ritardo grave può inviare la segnalazione alla centrale rischi della Banca d’Italia.
Stipulare già dal principio una rata del mutuo sostenibile da rimborsare è quindi fondamentale, in quanto si abbassano i rischi di sobbarcarsi rate difficili da pagare e quindi di incorrere in possibili ritardi. Se infatti si comincia a tardare nel rimborso delle rate anche solo di qualche giorno, la possibilità che prima o poi la banca proceda alla segnalazione come cattivi pagatori aumenterà.
Come si legge sul sito ufficiale di Crif, “la segnalazione del primo ritardo di pagamento sul rapporto di credito, viene resa visibile sul Sic solo in caso di mancato pagamento per 2 mesi consecutivi (o 2 rate). L’istituto di credito invierà, 15 giorni prima dell’invio della segnalazione al Sic, una comunicazione che avvisa dell’avvenuto ritardo e del fatto che tale ritardo verrà segnalato nel Sic. In questo modo si ha la possibilità di verificare eventuali disguidi”.
Sempre dal sito Crif: “Saldando tempestivamente i pagamenti eviterai che il ritardo venga segnalato nel Sic; la segnalazione di ulteriori ritardi (successivi al primo) avviene comunque attraverso gli aggiornamenti mensili inviati dall’istituto di credito. In questo caso la comunicazione da parte del finanziatore potrà essere fatta nell’ambito di comunicazioni periodiche alla clientela, quindi non necessariamente prima che l’informazione sia resa disponibile sul Sic”.
La Banca deve quindi comunicare al cliente l’avvio della procedura di segnalazione, in modo da dargli modo di evitare la segnalazione definitiva saldando le rate.
Quando la segnalazione di cattivo pagatore viene attivata, può rimanere visibile per diverso tempo a seconda della gravità del ritardi e del numero di rate arretrate (da un mese a tre anni).

FONTE: mutui.it

Tags
  • cattivo pagatore
  • mutuo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Comprare casa all’asta
Supermercato in condominio, convivenza difficile

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 22, 2022
Differenze tra l’acquisto di una prima casa e di un secondo immobile
casa e mutuo ipotecario
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 22, 2022
In Piemonte l’età media di chi ha sottoscritto un mutuo è di 39,8 anni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 22, 2022
Mutui: continua la riduzione del costo del denaro

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena