• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie

Rebuild: l’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito

  • Redazione
  • 18 aprile 2025

Il 6 e 7 maggio 2025 torna a Riva del Garda (TN) REbuild, giunto all’undicesima edizione. Come ogni anno, il ricco programma di meeting (16 le conferenze e 4 i workshop in agenda) che vede la partecipazione di oltre 60 speaker è stato studiato per plasmare la roadmap del futuro del comparto delle costruzioni passando sotto la lente tutti i processi intermedi e collegati, gli strumenti di nuova generazione, i materiali più d’avanguardia e le conoscenze più innovative.

Il focus di REbuild 2025 ruoterà attorno al tema delle connessioni tra persone, competenze e tecnologie a 360°. Una visione che mira ad affiancare all’edilizia tradizionale industrializzazione, prefabbricazione, nuova cantieristica, digitalizzazione (AI, Big Data, machine learning), figure professionali tecnologicamente avanzate, tool evoluti, per poter restituire case history, prodotti e soluzioni ad alto tasso innovativo.

«Grande attenzione all’impatto non solo economico, ma anche sociale, etico e culturale dell’utilizzo e dello sviluppo di tecnologie intelligenti che devono essere condivise, accessibili e migliorative della qualità della vita di tutti, oltre a trasformare il comparto», afferma in una nota Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi. «L’effetto di questi cambiamenti deve essere allineato ai principi di sostenibilità e inclusione sociale».

I workshop di REbuild analizzeranno l’evoluzione dell’edilizia attraverso tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, robotica, stampa 3D e digitalizzazione, strumenti chiave per accelerare l’innovazione. Verranno approfonditi il ruolo della sostenibilità e dell’economia circolare per ridurre l’impatto ambientale del settore e l’industrializzazione dei processi con metodologie costruttive off-site, che rendono la produzione più efficiente e flessibile.

Comunicato stampa

Tags
  • costruzioni
  • REbuild
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fotovoltaico: il mercato si sposta dalla progettazione alla costruzione
Nuova Sede Provinciale ANAPI a Pescara

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 18, 2025
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 18, 2025
Il futuro dell’edilizia: torna CostruirePiù
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 18, 2025
CASEITALY EXPO 2025: un programma ricco di convegni e incontri tecnici sul futuro dell’involucro edilizio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena